“Le mascherine non servono a un cazzo, ve lo dico in inglese stretto. Sapete cosa serve? La distanza. Perché per beccarti il virus, se io fossi positivo, dovresti baciarmi per 15 minuti con la lingua in bocca“. È il 27 maggio e l’allora commissario dell’Asp di Cosenza, Guglielmo Zuccatelli, riceve nel proprio ufficio una delegazione del collettivo Femin – Cosentine in lotta, che dalla mattina di quel giorno protestano per chiedere la riapertura in sicurezza di ambulatori e consultori. Durante l’incontro si parla della situazione sanitaria della provincia. Poi il discorso, inevitabilmente, cade sulle conseguenze dovute alla pandemia da Covid-19. È a quel punto che Zuccatelli, come si vede nel video, tira fuori le proprie credenze in merito alla trasmissione del virus. Prima le mascherine che non servono a nulla. Poi il bacio alla francese, prolungato, per almeno 15 minuti. Una delle attiviste prova a contraddirlo: “Non penso stiano così le cose”. Lui allora alza la voce: “No, no, il virus lo becchi se le gocce di saliva ti arrivano addosso per minimo 15-20 minuti”.
Dopo la pubblicazione del video, Zuccatelli si è difeso dicendo che quelle parole erano state pronunciate all’inizio della pandemia: “Nella prima fase dell’epidemia la comunità scientifica internazionale riteneva che l’uso delle mascherine fosse da riservare ai soli contagiati e ai sanitari .L’esperienza di questi mesi, tuttavia, ci ha insegnato che si tratta di un virus per molti versi ancora sconosciuto per evoluzione e modalità di diffusione. Le conoscenze si sono consolidate nel corso dei mesi, in accordo con gli studi scientifici condotti. Le mie affermazioni errate, estrapolate impropriamente da una conversazione privata risalgono al primo periodo della diffusione del contagio“.
Video Femin – Cosentine in lotta
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez