Costringevano diversi commercianti e imprenditori dell’area dei Monti Lattari, in provincia di Napoli, ad acquistare gadget pubblicitari, giubbotti e magliette dal valore irrisorio a prezzi fuori mercato. Le indagini, condotte dai carabinieri di Castellammare di Stabia e dirette dalla Procura antimafia di Napoli, hanno accertato che gli indagati si avvalevano del fatto di essere legati al clan della camorra ‘Gentile’ per portare avanti le estorsioni. Per questo motivo nella notte i militari hanno eseguito sei ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti indagati, ritenuti gravemente indiziati del reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso. Tre sono finiti in carcere, altri tre ai domiciliari.
I commercianti che venivano riforniti erano consapevoli dello spessore criminale degli indagati, ma non potevano rifiutare l’acquisto dei gadget pubblicitari per paura delle ritorsioni. Venivano costretti ad acquistare a prezzi esorbitanti polo, maglie, smanicati ed altro, sia nel periodo natalizio sia durante le festività pasquali. È significativo l’acquisto da parte di un imprenditore della zona di 30 magliette al prezzo di 34 euro circa l’una. Le minacce avvenivano sia al momento dell’acquisto, sia sia nella fase di determinazione dei quantitativi di merce e dei prezzi, imposti dai fornitori al di fuori della logica di mercato, e anche nella fase finale di incasso, quando venivano usate minacce e violenze nei confronti di chi era in ritardo nei pagamenti. Al termine delle formalità di rito, due indagati sono stati portati presso il carcere di Secondigliano a Napoli, uno a Melfi e i restanti sono agli arresti domiciliari presso le proprie abitazioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez