Massimo Ferrero, il presidente della Sampdoria, è stato prosciolto dalle accuse di appropriazione indebita, autoriciclaggio e utilizzo di fatture false. Il giudice per l’udienza preliminare di Roma, Alessandro Arturi, che non ha accolto la richiesta della Procura di Roma di rinvio a giudizio.
Per l’accusa Ferrero aveva sottratto un milione e 159mila euro dalle casse della squadra, dirottando il denaro sui conti di una sua società privata parte della somma percepita dalla vendita del calciatore Pedro Obiang, finito al club inglese West Ham nel 2015. Oltre a Ferrero, sono stati prosciolti con la formula “perché il fatto non sussiste” gli altri imputati che – a differenza del presidente della Sampdoria – hanno scelto il rito abbreviato: la figlia dell’imprenditore, Vanessa, il manager Andrea Diamanti, Marco Valerio Guercini e il nipote di Ferrero, Giorgio.
“Non ho accettato il rito abbreviato perché non volevo sconti, non avendo fatto niente. Ho sempre creduto nella giustizia e la giustizia ha vinto – ha detto Massimo Ferrero, commentando il suo proscioglimento – Ho trovato un giudice coraggioso, molto capace e onesto che mi ha prosciolto. Ringrazio la giustizia perché ci ho sempre creduto”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez