Il coprifuoco deciso dal presidente della Campania De Luca e lo spettro di un secondo lockdown hanno portato in strada almeno un migliaio di persone a Napoli. Se le intenzioni della maggior parte dei manifestanti non erano violente, sono bastate poche decine di persone, appartenenti a frange di tifoserie organizzate e clan della zona, a mettere a ferro e fuoco il quartiere di Santa Lucia, sede della Regione Campania. Poco più di 50 agenti si sono trovati accerchiati su più fronti. L’obiettivo, simbolico, era il Palazzo dell’ente regionale. Quella che doveva essere una chiusura silenziosa della città, con il coprifuoco che scattava alle 23 si è trasformata in una guerriglia urbana, con forze dell’ordine e operatori della comunicazione ripetutamente presi di mira per diverse ore con sassi e petardi. Solo dopo mezzanotte e quando i violenti hanno abbandonato la piazza, i pochi commercianti presenti alla manifestazione sono riusciti a spiegare il loro disagio e a prendere le distanze dagli scontri
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez