Le recenti misure governative ripropongono il tema dell’agevolazione dei pagamenti elettronici come strumento di contrasto all’evasione fiscale. Ne abbiamo discusso con i cittadini in strada. “Saremo ancora più succubi delle banche e dei sistemi digitali”, dichiarano alcuni. “Chi non ha nulla da nascondere non teme i pagamenti tracciabili”, rispondono altri. La riduzione della soglia per la circolazione del contante – ora a duemila euro e in prospettiva a mille – viene considerata perlopiù in modo positivo, “a patto di togliere o limitare fortemente le commissioni bancarie sui pagamenti tramite pos”. Ma eliminare del tutto il contante, secondo più di una voce, “può creare problemi a piccoli commerci e soggetti deboli”. Secondo molti, la strada giusta è rendere convenienti i pagamenti in modalità elettronica. “Il cashback, le lotterie e soprattutto la detraibilità fiscale vanno in questa direzione”. Ma da parte di alcuni c’è un’obiezione di fondo: “La grande evasione non si combatte in questo modo”. E voi come la pensate?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez