Alitalia non volerà più su Malpensa dal 1 ottobre. Le indiscrezioni che circolano da ambienti aeroportuali, se confermate, rappresenterebbero un passo storico per uno dei principali scali aeroportuali italiani e per la compagnia di bandiera, interrompendo così una storia durata oltre 70 anni.
Gli ultimi due voli della compagnia, che collegano lo scalo della provincia di Varese a Roma Fiumicino, saranno cancellati e, a quanto risulta in questo momento, non riprogrammati nemmeno da Linate. È la prima volta dall’inaugurazione dello scalo della brughiera nel 1948 che la compagnia aerea nazionale resterebbe senza voli da Malpensa.
Potrebbe quindi essere il volo Az01023, che decollerà da Malpensa alla volta di Fiumicino il 30 settembre prossimo, l’ultimo della compagnia tricolore dallo scalo lombardo. I motivi di questa scelta sarebbero da ricercare nella mancata ripresa del traffico intercontinentale. Il collegamento tra il secondo e il primo aeroporto italiano era infatti prevalentemente utilizzato come navetta per i passeggeri provenienti soprattutto da New York e Tokyo. Ma c’è anche chi fa rilevare che non sarebbe la prima volta che Alitalia sopprime questa specie di navetta tra Milano e la Capitale. Interrotto il 1 gennaio 2017, il collegamento fu poi ripristinato da aprile 2018 con quattro voli al giorno, dimezzati poi con la crisi innescata dal Covid. Amarezza tra gli addetti ai lavori di Malpensa 2000, il nuovo terminal inaugurato nel 1998 e che era stato destinato a base operativa di Alitalia e immaginato come un hub intercontinentale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez