“Non scambiamo lo scandalo di Tangentopoli con questa piccionaia di piccole e miserabili persone. Ricordo che quei 600 euro sono soldi pubblici, quindi decidiamo noi cittadini a chi fare beneficenza. Questa beneficenza del giorno dopo per me è uno schiaffo peggiore dell’atto di fregarsi quei 600 euro. E’ una presa in giro che mi offende“. Così, a “L’aria che tira estate” (La7), l’ex magistrato Antonio Di Pietro commenta la vicenda dei politici che hanno ottenuto il bonus da 600 euro, introdotto dai decreti Cura Italia e Rilancio per sostenere autonomi e partite Iva in difficoltà.
E aggiunge: “Mi offende anche un’altra cosa. A me pare che parlare esclusivamente di questi 5 parlamentari sia troppo riduttivo. Se sono soldi pubblici, è bene che noi cittadini sappiamo chi li ha ricevuti: e non solo i parlamentari e i consiglieri regionali, ma anche una marea enorme di professionisti che hanno soldi a iosa e che hanno giocato con questo. Credo che la cosa migliore da fare sia consentire a Tridico di depositare l’elenco dei beneficiari di questi soldi pubblici, rispetto ai quali non deve esistere la privacy – conclude – Io voglio questo elenco. Perché quei soldi sono stati presi dai notai, dagli studi professionali, dalle partite Iva che non hanno sospeso l’attività e che hanno continuato a guadagnare durante il lockdown? Perché di tutti questi non si deve parlare? Sono come i parlamentari e anche peggio. La legge non poneva limiti sul reddito? Questa non è una buona ragione per fare il furbo. Io chiamo questi casi ‘precostituzione della buona fede’, che è il massimo del dolo: io mi organizzo in modo tale che, utilizzando quella legge, mi faccio gli affari miei. Ma questo vuol dire fregare il prossimo”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez