Anziché essere protette dopo la traversata nel Mediterraneo, alcune giovani migranti del Centro di accoglienza di Capo d’Orlando, in provincia di Messina, sono state inserite in un giro di prostituzione e spaccio di droga. È quanto emerge dall’operazione dei carabinieri della Compagnia di Sant’Agata di Militello che stamattina hanno eseguito nove misure cautelari su richiesta del Gip: 5 persone sono finite agli arresti domiciliari, mentre per 4 è stato disposto l’obblighi di dimora. Gli indagati sono accusati a vario titolo di favoreggiamento della prostituzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Secondo gli inquirenti, a gestire l’attività illecita è stato il 65enne Giuseppe Campisi, ora ai domiciliari. È lui che avrebbe accompagnato le migranti ai vari appuntamenti, mettendo a disposizione anche un appartamento. In cambio di denaro e rimborsi carburante, l’uomo forniva un servizio taxi con la propria autovettura pure a un gruppo di ragazzi (tutti tra i 20 e i 30 anni) accusati di spaccio di marijuana, hashish e cocaina. Da qui il nome all’indagine, ribattezzata “Taxi Driver” e coordinata dalla procura diretta dal procuratore Angelo Cavallo. Durante i controlli è stato sequestrato un chilogrammo di marijuana, nascosta in un vecchio immobile.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez