In sette sono già state ascoltate dagli investigatori e altre si sarebbero fatte avanti con l’imprenditrice 56enne che, lo scorso 13 giugno, lo ha denunciato dopo essere fuggita dal suo seminterrato. Racconta tutte una storia simile: il giornalista di Mediaset, ora sospeso dall’azienda, ed ex assessore di Milano Paolo Massari, in carcere a San Vittore da quasi un mese con l’accusa di violenza sessuale, le avrebbe aggredite sessualmente. Molte delle violenze di cui le donne hanno riferito sono lontane nel tempo e poiché il reato è procedibile solo per querela, da sporgere entro sei mesi, non saranno mai perseguibili penalmente.
Venerdì – come riporta il quotidiano La Stampa – si è svolto l’incidente probatorio dell’imprenditrice per cristallizzare il suo racconto. Davanti alla procuratrice aggiunta Letizia Mannella e alla pm Alessia Menegazzo, nonché al difensore di Massari, l’avvocato Luigi Isolabella, ha ripercorso quel sabato sera di metà giugno quando, dopo un aperitivo con Massari, suo compagno di scuola ai tempi del liceo, lui l’ha invitata a casa per cambiare mezzo di trasporto e proseguire la serata in un ristorante.
Ma all’arrivo nell’appartamento, ha ribadito di nuovo, lui l’ha aggredita sessualmente “scaraventandola sul divano” fino a quando non è riuscita a fuggire correndo nuda in mezzo alla strada in zona Porta Venezia per chiedere aiuto. Stando alle altre testimonianze, si tratterebbe di un modus operandi che gli inquirenti, scrive sempre il quotidiano torinese, definiscono “seriale”. Dopo la denuncia dell’imprenditrice, altre due donne si erano fatte avanti con la trasmissione Chi l’ha visto? per raccontare storie simili, adesso arrivano altre testimonianze che per i poliziotti della Squadra Mobile irrobustiscono il quadro della personalità di Massari. Il giornalista nel 2010, quando era assessore l’ex assessore della giunta Moratti, si dimise e lasciò la carriera politica dopo le accuse di molestie sessuali – poi non sostanziate in sede penale – di una diplomatica norvegese e di una dipendente del Comune.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez