La promessa è quella di ripristinarla nell’arco di una settimana, ma al momento la app messa a punto dal Giappone per tracciare i contagi da coronavirus è stata sospesa per problemi di natura tecnica a soli 4 giorni dal lancio. Il ‘bug’ più importante è che accetta e registra codici non emessi dal ministero della Sanità, quindi non ufficiali, come ha spiegato il ministro Katsunobu Kato. Come per Immuni, anche l’app giapponese – già scaricata 3,71 milioni di volte – funziona con l’impiego del Bluetooth: dovrebbe accettare solo i codici assegnati dalle strutture sanitarie alle persone che sono risultate positive ai test per il Covid-19, e allertare chi l’ha installata in caso di contatto a meno di un metro di distanza o meno e per più di 15 minuti con un paziente positivo al coronavirus, cancellando i dati (non sono richiesti quelli personali) dopo 14 giorni. Adesso il ministero – convinto che sinora non ci siano stati falsi allarmi – ha fermato il sistema di notifiche della app e di uso dei codici.

Le app in Europa – A pochi giorni dal lancio, comunque i download erano stati tantissimi. Non è andata altrettanto bene per l’app italiana che al 22 giugno – cioè una settimana dopo il lancio – era stata scaricata solo 3 milioni e mezzo di volte. Va meglio invece in Germania, dove Corona Warn App – lanciata il 16 giugno – al momento ha superato i 10 milioni di download (6,5 milioni di volte in 24 ore). Numeri assoluti migliori, ma si tratta comunque di una percentuale di utilizzatori inferiore al 15% della popolazione tedesca: numeri ben lontani dal 60% di copertura che gli esperti ritengono la soglia necessaria per avere una copertura sufficiente.

A esortare i tedeschi a installarla sui propri smartphone è stata la stessa Cancelliera Angela Merkel, in modo da “riconoscere e spezzare le catene di contagio“. Resa disponibile dopo sei settimane, è stata anche qui al centro di polemiche sul suo funzionamento, la compatibilità con vecchi modelli di telefoni cellulari e, soprattutto, le garanzie di privacy. Quest’ultima questione è particolarmente sentita nel paese, dove è ancora viva la memoria dello spionaggio statale durante il regime nazista e nella Germania est.

Chi invece deve ripartire da capo è il Regno Unito, che dopo aver sperimentato un sistema diverso ha deciso di fare dietrofront, seguendo l’esempio di Italia, Germania e Danimarca che hanno optato per un approccio decentralizzato, con i dati conservati sui dispositivi degli utenti. E così ha stabilito che l’app si baserà sulla piattaforma messa a punto da Google e Apple. Il servizio sanitario nazionale ha testato il primo modello, centralizzato, sull’Isola di Wight per un mese ma ha visto che non è molto compatibile con gli iPhone di Apple. Un vantaggio del cambiamento di sistema è anche l’interoperabilità con le app di altri paesi, in un momento in cui si stanno aprendo le frontiere. Resta ancora con un sistema tutto suo la Francia, a cui sarà difficile, a questo punto, collegarsi alle app di altri paesi. In questo caso, al momento resta flop, con appena 1,9 milioni di download in ben tre settimane.

Articolo Precedente

Usa, manifestanti cercano di rimuovere la statua di Jackson: la polizia ricorre allo spray urticante

next
Articolo Successivo

Egitto, la denuncia dell’attivista Mona Seif: “Mia sorella picchiata e rapita davanti alla procura del Cairo”. Le immagini in diretta su Facebook

next