Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 19:36 del 15 Giugno 2020

Milano, i lavoratori dello spettacolo contestano il ministro Franceschini: “È una falsa ripartenza, molti di noi non potranno tornare in scena”

Commenti

“Questa per noi è una falsa ripartenza, perché tanti di noi non ritorneranno a lavorare prima dell’autunno”. Diana è una sarta di scena di un teatro milanese e oggi ha partecipato al presidio di protesta dei lavoratori dello spettacolo fuori dalla Triennale di Milano. Fonici, tecnici delle luci, macchinisti, attrici e registi che chiedono un reddito di continuità per poter continuare a fare il proprio lavoro. “Sono centodieci giorni che sono inattivo – racconta Andrea, macchinista – non ho ricevuto un euro dallo Stato e sono dovuto andare a chiedere i buoni spesa in Comune, è schifoso”. La ripartenza al momento sembra essere per pochi: “Il teatro non è fatto solo da grandi imprese – spiega Rita, regista e attrice – ci sono tanti piccoli teatri e tante piccole compagnie che non potranno sostenere i costi della ripartenza, dunque non sarà per tutti”. Un gruppo di lavoratori dello spettacolo ha poi contestato esponendo dei cartelli il video messaggio del ministro dei beni culturali Dario Franceschini proiettato durante l’inaugurazione della rassegna estiva della Triennale. Lo stato di agitazione permanente dei lavoratori dello spettacolo proseguirà anche nei prossimi giorni “fino a quando non avremo risposte concrete” spiegano dal microfono gli organizzatori che nel corso delle ultime settimane hanno raccolta l’adesione di tanti big della musica come Vasco Rossi: “È sempre meglio che se ne parli – commenta Andrea – però questi signori erano a conoscenza delle nostre condizioni di lavoro anche prima quando lavoravamo 18 ore e gli faceva comodo, dunque non facciano i salvatori della patria”. Adesso, come dice il tecnico delle luci Fabio, “è giusto che ci mettano la faccia i lavoratori”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione