“Sono stati estratti due cadaveri. Ma l’area è piena di corpi. Riteniamo ci siano tra i dieci e i 12 corpi in un’altra fosse comune. Ne sono state trovate in cinque o più punti”. Quello che il funzionario libico Lutfi Tevfik Misrati, a capo di un ufficio che si occupa delle indagini sulle persone scomparse, aveva descritto all’agenzia turca Anadolu è soltanto una parte di quanto è stato scoperto a Tarhuna, ultima roccaforte di Haftar prima che venisse liberata dalle forze di Al-Sarraj la settimana scorsa. Sono almeno otto le fosse comuni rinvenute nei giorni scorsi, sulle quali la Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil) esprime “orrore” e chiede sulla base del diritto internazionale che “le autorità conducano indagini rapide, efficaci e trasparenti su tutti i presunti casi di decessi illegali”.
In quelle fosse, secondo il Joint Committee for Monitoring and Documenting Human Rights, sono stati gettati oltre 200 cadaveri e Unsmil rivendica la necessità, dettata dal diritto internazionale, che “le autorità conducano indagini rapide, efficaci e trasparenti su tutti i presunti casi di decessi illegali“. La missione, poi, fa sapere su Twitter, accoglie “con favore la decisione odierna del ministro della Giustizia di istituire un comitato per esaminare questo aspetto e invitiamo i suoi membri a intraprendere prontamente il lavoro volto a proteggere le fosse comuni, identificare le vittime, stabilire le cause di morte e riportare i corpi ai parenti prossimi” e si dichiara “pronta a fornire supporto se necessario”.
Gli attivisti del Joint Committee for Monitoring and Documenting Human Rights citati dal Libya Observer, giornale pro-Gna (quindi vicino ad Al-Sarraj), denunciano “crimini efferati” e, spiegando di “non risparmiare sforzi per scoprire la verità”, promettono di “assicurare i responsabili alla giustizia“. Già venerdì scorso le forze al comando del governo di Tripoli avevano denunciato il ritrovamento di 106 cadaveri – anche di donne e bambini -nell’obitorio dell’ospedale di Tarhuna. Secondo i media pro-Gna, si tratterebbe di persone uccise dalle forze di Haftar.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez