Pikachu esiste in natura. Nessun ritocco con Photoshop. Nessuna fake fotografica finto etologica. L’esemplare di Trichosurus vulpecula, il tricosuro volpino, marsupiale notturno dall’inusuale pelliccia dorata diventato un simbolo della serie dei Pokémon, è reale. Questo grazioso opossum è stato salvato due anni fa vicino a Melbourne e trasferito in una clinica veterinaria dove oramai è rimasto a vivere come mascotte. “È passato tanto tempo, ma sembra che le sue immagini vivranno per sempre on-line”, ha spiegato Stephen Reinisch, il veterinario che l’ha salvato. Infatti il piccolo tricosuro volpino è stato trovato solo e abbandonato in un bosco. Troppo piccino per sopravvivere, e probabilmente caduto dalle spalle della mamma mentre si arrampicava su un albero, all’epoca del suo arrivo negli ambulatori del Boronia Veterinary Clinic and Hospital non aveva più di 5 mesi.
“All’inizio era un po’ timido e logicamente spaventato per la situazione in cui si è trovato, ma piano piano si è adattato alla nuova vita”, ha spiegato Reinisch. Nel corso dei mesi il piccoletto è stato sottoposto a diverse analisi. I medici hanno scoperto che questo animaletto di solito è color tortora, ma in questo caso ha una pelliccia dorata a causa di una mutazione genetica che non gli permette di avere un alto livello di melanina nel pigmento. Peculiarità che negli anni si è scoperto non essere nemmeno così rara perché altri esemplari identici sono stati avvistati sia nell’Australia settentrionale che in Tasmania. Insomma, Pikachu esiste davvero e per vederlo basterà un click: del pc o dello smartphone e non più solo sui palmari Nintendo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez