Di parole sulla finanza, i mercati, le banche ne scorrono a fiumi. Sui giornali o sulle televisioni, nei dibattiti, nei nostri discorsi. Spesso sono discorsi autoreferenziali, comprensibili solo a chi ha una certa dimestichezza con questi argomenti. O fa finta di averla. Tutti gli altri vengono, più o meno deliberatamente, lasciati fuori. Eppure le scelte di una banca centrale, quello che accade sui mercati, le dinamiche sulla distribuzione della ricchezza, sono cose che finiscono per influenzare più o meno direttamente le vite di tutti noi. Gli undici brevi capitoli de La finanza spiegata bene di Mauro Del Corno – edito da Guerini Next – hanno l’obiettivo di portare anche il lettore meno esperto a familiarizzare con questi argomenti, cercando di spiegarli nel modo più semplice possibile. Dal modo in cui funzionano banche centrali, mercati, moneta e banche fino al cigno nero (o forse grigio) dell’emergenza Covid. Il libro esce in un momento molto particolare, mentre imperversa una delle peggiori crisi di sempre. Ora più che mai capire è utile capire quello che sta accadendo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez