Il mondo FQ

Ungheria: con la scusa del coronavirus, Orbán introduce due nuovi reati contrari al diritto internazionale

Ungheria: con la scusa del coronavirus, Orbán introduce due nuovi reati contrari al diritto internazionale
Icona dei commenti Commenti

Le misure sanitarie adottate dai governi nella maggior parte dei casi non riescono a stare al passo con la velocità di diffusione del coronavirus. Quelle repressive, invece, spesso sì.

Per alcuni governi già autoritari in tempi normali, la pandemia da Covid-19 è la scusa perfetta per rafforzare poteri già eccessivi.

Il caso di scuola è l’Ungheria, dove il 30 marzo con 137 voti a favore 53 contrari e zero astenuti il parlamento ha approvato una legge che autorizza l’Esecutivo a governare, ai sensi dello stato d’emergenza, attraverso decreti, senza alcuna supervisione efficace, senza una chiara data di chiusura e senza revisioni periodiche.

La legge ha anche introdotto due nuovi reati incompatibili con le norme e gli standard del diritto internazionale dei diritti umani: chiunque diffonda informazioni false o distorte che interferiscano con “l’efficace protezione” della popolazione o crei in essa “allarme e agitazione” potrà subire una condanna fino a cinque anni di carcere. Inoltre, chiunque interferisca nell’esecuzione di ordini di quarantena o di isolamento potrà essere a sua volta punito con cinque anni di carcere, che diventeranno otto se quell’interferenza sarà causa di morte.

Durante i suoi anni come primo ministro, Orbán ha presieduto a un arretramento dei diritti umani, ha aizzato l’ostilità nei confronti di gruppi marginalizzati e ha cercato di ridurre al silenzio le voci critiche. Ha fatto la guerra contro i migranti e i richiedenti asilo, ha criminalizzato le Ong, ha vietato la diffusione dei comunicati di Amnesty International e Human Rights Watch, ha messo il bavaglio alla stampa indipendente, ha minacciato l’indipendenza del potere giudiziario.

Ora, con la scusa del coronavirus, il cerchio si è chiuso.

A meno che la reazione degli altri Stati membri e degli organismi dell’Unione europea non sia più incisiva. C’è di che attivare l’articolo 7 del Trattato dell’Unione europea, che contempla la sospensione dei diritti di stato membro a seguito del mancato rispetto dei valori fondanti descritti all’articolo 2.

Intanto, va sottolineato che appena il 2 aprile la Corte europea dei diritti umani ha stabilito che l’Ungheria (insieme a Polonia e Repubblica Ceca) è venuta meno agli obblighi previsti dal diritto dell’Unione europea. I tre paesi sono stati giudicati inadempienti rispetto a una decisione del 2015 che il Consiglio europeo aveva adottato ai fini della ricollocazione, su base obbligatoria, dalla Grecia e dall’Italia, di 120.000 richiedenti protezione internazionale verso gli altri Stati membri.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione