In larga parte proprio dalla nostra percezione collettiva rispetto al rischio sul piano sanitario dipenderanno le scelte, politiche ma non solo, del prossimo futuro e le conseguenze su tutti gli altri piani, anche economico, occupazionale, geopolitico, della libertà e dei diritti
Sarebbe davvero assurdo minimizzare la minaccia che il coronavirus rappresenta – a livello globale – sotto tutti i punti di vista: non solo sanitario, ma anche economico, occupazionale, geopolitico, della libertà e dei diritti.
Eppure in larga parte proprio dalla nostra percezione collettiva rispetto al rischio sul piano sanitario dipenderanno le scelte, politiche ma non solo, del prossimo futuro e le conseguenze su tutti gli altri piani che ho citato. Per questo ritengo utile un’analisi scientifica che ci aiuti a superare l’angoscia del momento, per cercare di comprendere i reali livelli di rischio che ciascuno di noi vive.
Secondo le stime del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia ogni anno circa il 9% della popolazione è colpito dall’influenza, con un numero di morti diretti che oscilla tra i 300 e i 400 e con un numero di decessi che oscilla tra i 4 mila e i 10 mila per chi sviluppa complicanze gravi a causa dei virus influenzali.
Il tasso di letalità (ossia il rapporto tra morti e contagiati) si attesta quindi intorno allo 0,1%. Il tasso di letalità del coronavirus – al di fuori della provincia di Hubei, persino nel resto della Cina – è ritenuto inferiore allo 0,5%. Quindi in pratica, allo stato attuale delle conoscenze, potremmo dire che il coronavirus è letale per le persone contagiate 5 volte più della normale influenza. *
Con una differenza sostanziale: che i colpiti dal coronavirus in Italia sono, per ora, nell’ordine delle decine (anche se è ragionevole immaginare che possano crescere ancora), mentre quelli colpiti dalla normale influenza sono, in Italia, oltre 5 milioni (nelle stagioni 2017/18 e 2018/19 superarono addirittura gli 8 milioni).
In pratica ognuno di noi, in Italia, ha una probabilità di morire per la normale influenza pari a 1 su 10.000 mentre una probabilità di morire per il coronavirus -al netto delle differenze significative tra le varie fasce d’eta – stimabile per i dati attuali di diffusione, con 100 contagiati circa – in 1 su 120 milioni (120.000.000).
Il rischio reale di morire per il coronavirus raggiungerebbe quello di morire per influenza (e speriamo davvero che questo non accada!) solo qualora i contagiati dovessero passare dagli attuali 100 casi circa a 1 milione (1.000.000).
La cosa appare piuttosto improbabile dal momento che ad oggi i contagiati sono meno di 80.000 in tutto il mondo, Cina compresa. Per cui, oltre a seguire tutte le indicazioni del Ministero della Salute, cerchiamo anche di non cedere all’isteria, che non porterebbe di certo alcun beneficio sul piano sanitario ma avrebbe invece la capacità -in negativo- di portare maggiori danni sui piani dell’economia, dell’occupazione, della libertà e dei diritti. A livello globale, ma anche nostri.
* Per intenderci ebola aveva una mortalità del 50%, quindi 500 volte più alta dell’influenza! E 100 volte più del Corona-virus
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez