Il mondo FQ

Coronavirus, non facciamoci del male da soli: il confronto con i dati dell’influenza ‘normale’

Coronavirus, non facciamoci del male da soli: il confronto con i dati dell’influenza ‘normale’
Icona dei commenti Commenti

In larga parte proprio dalla nostra percezione collettiva rispetto al rischio sul piano sanitario dipenderanno le scelte, politiche ma non solo, del prossimo futuro e le conseguenze su tutti gli altri piani, anche economico, occupazionale, geopolitico, della libertà e dei diritti

Sarebbe davvero assurdo minimizzare la minaccia che il coronavirus rappresenta – a livello globale – sotto tutti i punti di vista: non solo sanitario, ma anche economico, occupazionale, geopolitico, della libertà e dei diritti.

Eppure in larga parte proprio dalla nostra percezione collettiva rispetto al rischio sul piano sanitario dipenderanno le scelte, politiche ma non solo, del prossimo futuro e le conseguenze su tutti gli altri piani che ho citato. Per questo ritengo utile un’analisi scientifica che ci aiuti a superare l’angoscia del momento, per cercare di comprendere i reali livelli di rischio che ciascuno di noi vive.

Secondo le stime del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia ogni anno circa il 9% della popolazione è colpito dall’influenza, con un numero di morti diretti che oscilla tra i 300 e i 400 e con un numero di decessi che oscilla tra i 4 mila e i 10 mila per chi sviluppa complicanze gravi a causa dei virus influenzali.

Il tasso di letalità (ossia il rapporto tra morti e contagiati) si attesta quindi intorno allo 0,1%. Il tasso di letalità del coronavirus – al di fuori della provincia di Hubei, persino nel resto della Cina – è ritenuto inferiore allo 0,5%. Quindi in pratica, allo stato attuale delle conoscenze, potremmo dire che il coronavirus è letale per le persone contagiate 5 volte più della normale influenza. *

Con una differenza sostanziale: che i colpiti dal coronavirus in Italia sono, per ora, nell’ordine delle decine (anche se è ragionevole immaginare che possano crescere ancora), mentre quelli colpiti dalla normale influenza sono, in Italia, oltre 5 milioni (nelle stagioni 2017/18 e 2018/19 superarono addirittura gli 8 milioni).

In pratica ognuno di noi, in Italia, ha una probabilità di morire per la normale influenza pari a 1 su 10.000 mentre una probabilità di morire per il coronavirus -al netto delle differenze significative tra le varie fasce d’eta – stimabile per i dati attuali di diffusione, con 100 contagiati circa – in 1 su 120 milioni (120.000.000).

Il rischio reale di morire per il coronavirus raggiungerebbe quello di morire per influenza (e speriamo davvero che questo non accada!) solo qualora i contagiati dovessero passare dagli attuali 100 casi circa a 1 milione (1.000.000).

La cosa appare piuttosto improbabile dal momento che ad oggi i contagiati sono meno di 80.000 in tutto il mondo, Cina compresa. Per cui, oltre a seguire tutte le indicazioni del Ministero della Salute, cerchiamo anche di non cedere all’isteria, che non porterebbe di certo alcun beneficio sul piano sanitario ma avrebbe invece la capacità -in negativo- di portare maggiori danni sui piani dell’economia, dell’occupazione, della libertà e dei diritti. A livello globale, ma anche nostri.

* Per intenderci ebola aveva una mortalità del 50%, quindi 500 volte più alta dell’influenza! E 100 volte più del Corona-virus

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione