Si è sciolto alle 15 il presidio di attivisti e lavoratori che ha bloccato per tutta la mattinata l’ingresso del varco portuale di Lungomare Canepa, a Genova, per contestare l’arrivo della Bahri Yanbu, la nave che sarebbe carica di esplosivi e armamenti destinati alla guerra in Yemen. Schierate a bloccare l’acceso alla banchina, le forze dell’ordine hanno difeso l’attracco del cargo impedendo ogni possibile contatto tra i manifestanti e l’imbarcazione, che è effettivamente arrivata in banchina intorno alle 10. Né la Cgil né la Uil trasporti (che pure avevano nei giorni scorsi avevano chiesto ufficialmente al prefetto Carmen Perrotta di dare concretezza politica all’articolo 11 della Costituzione e fermare il transito di armamenti diretti a scenari di guerra sulle navi che toccano il porto di Genova) hanno ritenuto di poter indire lo sciopero, in quanto in questa occasione gli armamenti erano già dentro alla stiva e non c’è alcuna operazione che avrebbe a che fare con il materiale bellico e quindi, secondo la posizione del sindacato, a queste condizioni non è possibile fare obiezione di coscienza come erano intenzionati a fare i camalli e i lavoratori del Terminal GMT che, alla fine, sono stati precettati per le operazioni di carico della merce civile destinata alla nave della flotta saudita.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez