Il mondo FQ

“Facebook non si è adeguata alle regole”: l’Antitrust apre nuovo fascicolo. Il social network rischia una multa da 5 milioni

In oltre un anno di tempo la società non si è conformata alle indicazioni dell'authority che aveva accertato pratiche scorrette e ingannevoli. In particolare era stato contestato alla società l'utilizzo a fini commerciali dei dati, nonostante la rete sociale enfatizzasse la gratuità del servizio
Commenti

Facebook non ha attuato quanto prescritto dall’Antitrust il 19 novembre del 2018 e ora l’autorità ha avviato verso il social network un procedimento di inottemperanza. In oltre un anno la società non si è conformata alle indicazioni dell’autorità per la concorrenza, che aveva accertato la scorrettezza dell’omessa adeguata informativa in sede di registrazione, della raccolta e dell’uso a fini commerciali dei dati e delle finalità remunerative sottese al servizio. La carenza di informazione non è stata sanata e Facebook non ha pubblicato neanche la dichiarazione rettificativa. Il procedimento di inottemperanza avviato potrà condurre a una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 5 milioni di euro.

L’Antitrust aveva rilevato che Facebook enfatizzava la gratuità del servizio, mentre a esso erano sottese finalità remunerative. Il social induceva così gli utenti ad assumere una decisione di natura commerciale che, altrimenti, non avrebbero preso. L’Autorità aveva valutato che il patrimonio informativo costituito dai dati degli utenti acquista un valore economico a causa della loro profilazione ad uso commerciale e per finalità di marketing. Valore che è idoneo a configurare l’esistenza di un rapporto di consumo, anche in assenza di corrispettivo monetario. Il provvedimento è stato confermato sul punto anche dal Tar.

Oltre a sanzionare Facebook per 10 milioni di euro, multa ridotta a 5 milioni dal Tar, l’Autorità aveva vietato l’ulteriore diffusione della pratica ingannevole e disposto che la società pubblicasse una dichiarazione rettificativa sulla prima pagina del sito internet aziendale per l’Italia, sull’app Facebook e sulla pagina personale di ciascun utente italiano registrato. Nonostante l’avvenuta rimozione del banner “è gratis e lo sarà per sempre” dalla prima pagina, il problema, secondo l’Antitrust, resta nella sostanza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione