“Ho visto la morte in faccia, per fortuna sono qui a raccontarvi la mia storia”. Renato Balestra, lo stilista di 95 anni, si racconta nel salotto televisivo di Caterina Balivo, Vieni Da Me. Tra i ricordi della sua lunga vita, privata e professionale, anche un incidente con un autobus: “Ripensandoci ancora mi emoziono: stavo entrando in macchina ed avevo un piede sul marciapiede ed un piede in auto. Un autobus ha sbandato, qualcuno diceva che il conducente stava guardando il telefonino, non era colpa mia”.
Mettetevi comodi sul divano e godetevi questa nuova super puntata di @vienidameRai ???? Alla nostra cassettiera c’è Renato Balestra, poi arriveranno @BeppeConvertini e Valentina Persia ✌???? Seguiteci e commentate con #vienidame pic.twitter.com/F1R7OfUgkv
— Caterina Balivo (@caterinabalivo) January 3, 2020
Poi nell’intervista parla di tutte le donne che ha vestito, incluse le dive di Hollywood come Julia Roberts. Una carriera nata per caso: “Il mio sogno era fare musica, ma in famiglia c’erano diversi ingegneri, così ho studiato ingegneria. Un giorno, all’università, un’amica che mi piaceva voleva farsi un abito. Aveva una stoffa e non trovava niente… sono andato a casa e ho disegnato un abito. Lei l’ha visto e l’ha portato ad una sarta e l’abito ha preso forma. Dopo sei mesi riceviamo una telefonata, perché il disegno dell’abito era arrivato alla Camera della moda di Milano”. Poi elogia l’eleganza della Balivo “la mia Audrey Hepburn” e di Milly Carlucci: “Sempre impeccabile”. Incalzato dalla conduttrice, si sbilancia sullo stile dell’influencer Chiara Ferragni: “Fa degli errori, la festa di compleanno all’interno di un supermercato mi è rimasta qui”, dice lo stilista, riferendosi a una serata del 2018, quando l’imprenditrice digitale organizzò una festa a sorpresa per il marito Fedez all’interno di un Carrefour: le foto in cui lei e i suoi ospiti giocavano con il cibo hanno fatto il giro del web, facendo indignare molti. “L’eleganza non è solo questione di stile e di come ci si veste. E’ anche come ci si comporta, come si parla, come si vive”, conclude Renato Balestra, ricevendo l’applauso del pubblico.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez