Il mondo FQ

Monte dei Paschi di Siena, rinviato al 2020 il piano per vendere la quota del Tesoro. Che da due anni e mezzo è socio di maggioranza

Il piano di dismissione della quota slitta con l'ok della Commissione europea, "alla luce e in linea con l’interlocuzione in corso in merito a un’operazione di derisking della banca", ovvero la riduzione delle attività rischiose presenti nel bilancio. Il ministero dell'Economia (quindi lo Stato italiano) oggi ha il 68% delle quote
Commenti

Slitta al 2020 il termine per la presentazione alla Ue del piano di dismissione della quota detenuta dal Tesoro nel Monte dei Paschi di Siena. Via XX Settembre, che oggi ha il 68% dell’istituto, domenica sera ha spiegato che “i servizi della Commissione europea e del ministero dell’Economia e delle Finanze, su richiesta delle autorità italiane, hanno concordato di posticipare all’inizio del 2020″ la presentazione “alla luce e in linea con l’interlocuzione in corso in merito a un’operazione di derisking della banca”, ovvero la riduzione delle attività rischiose presenti nel bilancio.

Il gruppo Mps lunedì ha annunciato tre nuove operazioni di cessione di crediti deteriorati per un importo totale di circa 1,8 miliardi di euro. Gli accordi si sommano ai precedenti conclusi nel corso del 2019 e portano a circa 3,8 miliardi di euro i non-perfoming exposures complessivamente ceduti dal gruppo nel corso dell’anno. Le tre operazioni comprendono una cessione pro-soluto di crediti non performing per circa 1,6 miliardi di euro a illimity Bank e due operazioni per complessivi circa 0,2 miliardi di euro per la cessione pro-soluto di crediti unlikely to pay verso clientela corporate di titolarità di Banca Mps e Mps Capital Services.

La conclusione di questi accordi rappresenta un “ulteriore e significativo passo avanti – è scritto nella nota della società – nel processo di accelerazione del derisking previsto dal piano di ristrutturazione 2017-2021 e nel rispetto degli impegni presi con la Commissione Europea”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione