Il mondo FQ

Fioramonti: “Da settembre 2020 a scuola si studieranno cambiamento climatico e sostenibilità”

Il ministro dell'Istruzione ha annunciato che alle materie, trasversali rispetto alle discipline, saranno dedicate 33 ore annuali. E per i bambini tra i 6 e gli 11 anni, ha detto, "stiamo pensando di utilizzare il modello pedagogico delle fiabe' in cui storie di culture diverse enfatizzeranno la connessione con l’ambiente"
Commenti

Da settembre 2020 cambiamento climatico e sostenibilità entreranno nei programmi scolastici di ogni ordine e grado, per tutti gli studenti dai 3 ai 19 anni. E l’Italia sarà il primo paese a farlo. Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti lo ha dichiarato in un’intervista a Reuters, e la notizia è finita anche sul New York Times. Un insegnamento di 33 ore l’anno che sarà trasversale alle discipline e non rientrerà soltanto all’interno delle ore di educazione civica. Quindi “l’ora di geografia – ha detto al giornale americano – non sarà soltanto dedicata a studiare luoghi e nomi di città” e sarà utilizzata anche per approfondire “l’impatto dell’azione umana in diverse parti del pianeta“.

Al Nyt ha inoltre specificato che “per i bambini tra i 6 e gli 11 anni, ‘stiamo pensando di utilizzare il modello pedagogico delle fiabe’ in cui storie di culture diverse enfatizzeranno la connessione con l’ambiente. I docenti delle scuole di I grado faranno lezioni più tecniche, mentre gli studenti delle superiori approfondiranno i contenuti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Uniti per lo sviluppo sostenibile”.

Fioramonti, in veste di ministro, ha dimostrato fin dal suo insediamento grande attenzione per l’ambiente, con il sostegno allo sciopero generale per il clima e la proposta di tassare bibite e merendine per finanziare scuola e ricerca. “Le nostre scuole – ha detto qualche giorno fa illustrando le linee programmatiche del suo ministero alle commissioni Cultura riunite di Camera e Senato – devono diventare centri di sostenibilità, punti di riferimento per la comunità e i propri territori. L’educazione allo sviluppo sostenibile è la nostra visione, il motore del cambiamento che vogliamo imprimere al sistema educazione. All’inizio del mio mandato ho voluto dare un segnale, promuovendo la partecipazione degli studenti alle manifestazioni del Fridays for Future“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione