Le lavatrici talmente delicate da poter lavare capi in seta non sono una rarità, ma cosa ne direste di un modello che offre anche la pulizia ad ultrasuoni per lavare occhiali, gioielli e dispositivi indossabili? Sembra fantascienza, ma esiste, si chiama X10-110BDI ed è prodotta da TLC, un’importante azienda produttrice di TV, che ha deciso di impegnarsi anche in questo futuristico segmento.
A dispetto del nome poco affascinante, questo prodotto sembra arrivare dal futuro, tant’è vero che ha incassato il premio “Anti-Pollution and Separate Washing Innovation Gold Award” all’IFA 2019 di Berlino che ha chiuso ieri i battenti.
La pulizia a ultrasuoni non è l’unica innovazione. La X10-110BDI dispone di uno schermo TFT touch da 12,3 pollici (più grande di quello dei tablet più diffusi in commercio), si può controllare con comandi vocali o tramite app mobile. Quando si usano i comandi vocali, lo schermo si illumina subito in modo da far capire che “sta ascoltando”.
L’aspetto più interessante, anche se meno scenografico, è che questa lavatrice è priva di elementi inquinanti. Sul comunicato di IFA si legge che “X10 è pioniera di una struttura senza le guarnizioni della porta […]che elimina l’inquinamento causato dalla guarnizione, e che attira e nasconde lo sporco”. Al momento non ci sono informazioni circa la disponibilità e i prezzi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez