Il mondo FQ

Governo Conte 2, il tasso sui Btp aggiorna i minimi storici: cala a 0,81%. Lo spread con i Bund si restringe sotto i 150 punti

Bene anche il versante azionario: ampiamente positiva Piazza Affari che ha chiuso a +1,58%. Atlantia ha guadagnato il 5,9% tornando a valori che non vedeva da prima del crollo del Ponte Morandi
Commenti

Nel giorno in cui Giuseppe Conte ha presentato la squadra dei ministri, i mercati confermano di vedere con favore l’alleanza giallorossa, molto più filoeuropea rispetto a quella tra M5s e Lega. E’ continuata infatti la discesa dello spread tra Btp e Bund, termometro del rischio Italia percepito dagli investitori, che a metà giornata si è ristretto a 147 punti per poi chiudere poco sopra i 150. Questo grazie al fatto che il rendimento del decennale italiano è sceso allo 0,81%, un nuovo minimo storico. Bene anche il versante azionario: ampiamente positiva Piazza Affari, con l’indice principale che ha chiuso in rialzo dell’1,58% e due soli titoli in rosso. Atlantia ha guadagnato il 5,9% tornando a valori che non vedeva da prima del crollo del Ponte Morandi.

Nei giorni scorsi esponenti della Commissione Ue uscente e diversi leader europei si sono detti soddisfatti per la nascita del nuovo esecutivo arrivando a promettere che Bruxelles farà tutto il possibile per “sostenerlo. Il primo banco di prova sarà il varo della legge di Bilancio per il 2020 con cui i giallorossi dovranno disinnescare le clausole di salvaguardia su Iva e accise oltre ad avviare i principali interventi previsti dal programma in 26 punti. E l’Europa in questa fase sembra disposta a concedere ulteriori spazi di flessibilità, visto che a novembre si insedierà la nuova Commissione presieduta da Ursula von del Leyen che nel suo primo discorso al Parlamento europeo ha anticipato di volere “un’economia al servizio del popolo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione