Il mondo FQ

Crisi di governo e M5s, nel gioco della torre (della realtà) Grillo si salva e Casaleggio va giù

Commenti

Lo spostamento d’aria prodotto da questa crisi di governo nei Cinquestelle ha lasciato in piedi Beppe Grillo e messo quasi al tappeto Davide Casaleggio. Il primo ha reagito al trauma di una sconfitta strategica, cioè l’impossibilità di promuovere il cambiamento con la forza che era parsa più affine, con un doppio passo in avanti. Lui, prima ancora di Matteo Renzi, ha intravisto nella difesa ultima delle ragioni del Movimento la necessità di provarci ancora nell’idea che la meccanica, appunto il movimento, fosse la salvezza e insieme la speranza. Mobilità come capacità di generare alleanze e produrre i fatti che dessero ragione a chi ha votato Cinquestelle. Grillo non soltanto ha spinto i suoi a non avere paura del nuovo, ad abbracciare il Pd dopo essere stati scaricati dalla Lega. Ha anche prodotto, ed è il fatto politico saliente, un cambiamento della leadership sostituendo Di Maio, che paga il fallimento dell’alleanza con Salvini, con Giuseppe Conte. Era sempre Grillo ad aver puntato su Di Maio, giovane, borghese, volitivo, con una faccia pulita e un messaggio rassicurante. Oggi, in virtù della fede nel movimento, cambia strada e cerca Conte, che possiede le medesime virtù anestetetiche del giovane Luigi, e quindi tranquillizzanti per un elettorato moderato, ma in più un background professionale e un sistema di relazioni notevolmente più larghe e solide. Non solo la giacca e la cravatta ministeriali, ma anche la pochette al taschino, segno dell’upgrade nella reputazione sociale.

E Casaleggio? Governa l’organizzazione interna ora che però le manovre sono parlamentari, poco controllabili, gestisce o influisce sulla piattaforma Rousseau oggi che la forza delle cose, e cioè la formazione del nuovo governo, si costruisce e si decide tra il Quirinale e Palazzo Chigi. Davide Casaleggio, nel nome del padre Gianroberto, è custode dell’ortodossia: fede sconfinata nelle virtù palingenetiche del Movimento, nella sua unicità e nella sua incoercibile capacità di puntare da sola alla maggioranza dei voti.

La realtà, come sempre, ora si incarica di assegnare il torto e la ragione. Casaleggio è out. Se conta, conta di meno perché Beppe Grillo oggi conta assai di più.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione