La morte di Simon Gautier, escursionista francese di 27 anni disperso per nove giorni in Cilento sui sentieri montuosi del golfo di Policastro, è tragica e al tempo stesso surreale. Le tante polemiche sul ritardo dei soccorsi (il primo elicottero, ricordiamolo, si è alzato in volo 28 ore dopo la richiesta di aiuto lanciata dal ragazzo) e sulle ricerche ancora senza esito divampano da una domanda che sta attanagliando tutti: per quale motivo le forze di soccorso non sono state in grado di individuare con precisione il punto da cui il ragazzo ha chiamato il 118 con il suo telefonino?

Le indagini sono state circoscritte entro un’area di 143 chilometri quadrati, molto approssimativa dunque, compresa tra i territori di Policastro, Scario e Punta degli Infreschi, e ogni sforzo si è rivelato inutile. “Oggi la zona di localizzazione di un cellulare avviene attraverso il segnale di ripetitori e si riduce a un cerchio e quindi a un’area di probabilità”, spiega a ilfattoquotidiano.it Alberto Zoli, direttore generale dell’Agenzia regionale emergenza-urgenza della Lombardia, nonché referente per il ministero dell’Interno per l’attivazione del numero unico di emergenza (nue 112).

Ma un dramma così, nell’era iperconnessa e ipertecnologica in cui viviamo, sembra paradossale e forse si sarebbe potuto evitare. A farcelo presente è l’Eena, l’associazione europea per il numero unico di emergenza che, allarmata per l’incidente in corso, sottolinea come “questo ragazzo avrebbe potuto essere salvato se l’Italia avesse preso delle semplici misure prima”. La soluzione a cui i tecnici dell’Eena fanno riferimento è la tecnologia aml (advanced mobile location), che permette di geolocalizzare le chiamate da rete mobile mediante sistema gps, delimitando l’utente in uno spazio molto più preciso, che può variare in media soltanto di una cinquantina di metri.

“Aml è fino a quattromila volte più accurato degli attuali sistemi in uso”, specifica l’Eena in una scheda informativa. E se fosse attivato in tutta Europa salverebbe “7.500 vite in dieci anni”. Con un risparmio a livello economico di “95 miliardi di euro“. Soltanto 13 Stati in Europa hanno già adottato questa funzione: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lituania, Moldavia, Paesi Bassi, Norvegia, Slovenia, Regno Unito. Fuori dal Vecchio continente invece: Stati Uniti, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti.

“Entro la fine dell’anno anche l’Italia adotterà questo sistema, che non è mai stato obbligatorio, rappresentando una scelta virtuosa che abbiamo messo in cantiere con lungimiranza – assicura Carlo Bui, responsabile del gruppo tecnico di supporto alla commissione interministeriale ex art. 75-bis per la realizzazione del numero unico di emergenza -. Il costo è di circa 1 milione di euro“.

La Penisola grazie a un progetto europeo ha già sperimentato la tecnologia aml tra il 2016 e il 2017. “Prima è stato necessario prendere accordi con Google e Apple per abilitare i telefonini a questa funzione”, specifica Bui. In pratica, funziona così: lo smartphone rileva la chiamata al servizio di emergenza, attiva i dati gps per localizzare l’utente e, sempre in automatico, invia un sms alla centrale di soccorso con la posizione.

Attenzione però. In Italia “soltanto le regioni in cui sono già operative le centrali uniche di risposta del 112, potranno attivare anche l’aml. Un incentivo affinché tutto il territorio nazionale si adegui al più presto al numero unico di emergenza”, spera Bui. Al momento il servizio nue, attivo in tutti gli Stati europei per contattare i servizi di emergenza, che prevede centrali uniche di risposta per smistare le chiamate alla Polizia, al Soccorso sanitario, ai Vigili del fuoco o ai Carabinieri, è fruibile in Lombardia, Piemonte, Sicilia orientale, Valle d’Aosta, Liguria, Trento e Bolzano, Friuli Venezia Giulia e Lazio (nei territori coperti dal prefisso telefonico 06).

“A breve entrerà in vigore anche nel resto della Sicilia, in Toscana, Umbria e Marche entro marzo e poi seguirà la Puglia, la Sardegna, l’Emilia Romagna e il Veneto”, aggiunge Bui. In attesa che l’innovazione aml sia operativa, possiamo scaricare un’app che può salvarci la vita. Si chiama “Where are u” e consente di effettuare una chiamata di emergenza con l’invio automatico all’operatore della centrale dei dati relativi alla posizione del chiamante ricavati dal sistema gps del cellulare.

Articolo Precedente

Open Arms, la Spagna offre porto più vicino di Algeciras dopo il no della ong. Toninelli: “Guardia costiera pronta a scortarli”

next
Articolo Successivo

Simon Gautier, recuperata la salma del turista disperso: si trovava in un profondo crepaccio

next