Salgono a 495 i casi di peste suina africana (psa) in Europa dall’inizio dell’anno. L’epidemia, che preoccupa gli allevatori specialmente in Asia, è causata da un virus molto contagioso e altamente letale, della famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus, che colpisce i suidi (maiali e cinghiali). Il numero più alto di focolai nel nostro continente si registra in Romania (421), seguita da Ucraina (24), Polonia (21) e Bulgaria (16). I sintomi tipici includono febbre elevata, inappetenza, problemi respiratori, difficoltà nel movimento ed emorragie interne. E portano alla morte dell’animale nel giro di una settimana. “La situazione – avverte Gian Mario De Mia, direttore del centro di referenza nazionale per le pesti suine presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche – non è per niente sotto controllo, perché i principali vettori del virus sono i cinghiali selvatici, che sfuggono alla vigilanza dei servizi veterinari e sono liberi di avvicinarsi agli allevamenti che non rispettano gli standard di biosicurezza. Specialmente quelli a uso familiare, per cui non è richiesta la doppia recinzione, la disinfezione e la derattizzazione dell’ambiente in cui i maiali vivono”. In Italia al momento si conta soltanto un caso, in Sardegna, dove il virus è endemico dal 1978. “Si tratta di un suino domestico appunto, per l’autoconsumo. Fino a una decina di anni fa – spiega l’esperto – sull’isola i casi di peste suina africana erano centinaia per la presenza di numerosi maiali allo stato brado, non registrati all’anagrafe e non sottoposti ai normali controlli sanitari. Oggi grazie agli abbattimenti i focolai si sono quasi azzerati”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez