L’esito positivo della trattativa con la Commissione che ha eliminato dall’orizzonte la procedura d’infrazione, si riflette anche oggi sulle Borse, dove le principali piazze finanziarie della zona Euro aprono positive. E dopo la chiusura di ieri con lo spread ai minimi da maggio 2018, il differenziale tra Btp e Bund in avvio è sceso fino a 194 punti base, sui nuovi minimi a un anno con tasso Btp 10 anni all’1,57% (minimi dal 2016). Guardando agli altri indici, il Ftse mib guadagna lo 0,32%, il Dax di Francoforte lo 0,26% e il Cac40 lo 0,15%. A Londra il Ftse 100 oscilla poco sotto la parità (-0,04%). Positiva anche Milano: dopo la chiusura di ieri a Piazza Affari con un balzo del 2,40%, oggi il Ftse Mib ha superato subito in avvio la soglia dei 22 mila punti con un progresso dello 0,45%.
A tenere banco nelle sedi operative dei mercati le nomine Ue, con la decisione di mettere a capo della Bce Christine Lagarde, nota per essersi dichiarata d’accordo sulla misura del quantitative easing, e lo stop alla procedura d’infrazione per eccesso di deficit contro l’Italia deciso dai commissari europei dopo aver esaminato le carte di bilancio presentate dal governo. Sui mercati asiatici Tokyo ha fermato la corsa del Nikkei, l’indice dei 225 titoli principali a 21702 punti con un rialzo dello 0,30%. Si attende ora l’apertura di Wall Street che ieri ha visto il Dj chiudere con un incremento dello 0,67,% a 26.966 punti. Anche oggi grandi protagoniste le banche, che ieri hanno segnato rialzi tra il 5 e il 6%. In avvio sprint di oltre +4% per UBI Banca, seguita da Banco BPM (+2,1%) e dalle big Unicredit (+2,57%) e Intesa (+1,98%).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez