“Non c’è nessun motivo per dimettersi l’incontro è stato del tutto casuale e unico, dove non sapevamo assolutamente nulla che arrivasse l’onorevole Lotti”. In pratica un’imboscata? “Sostanzialmente sì”. A parlare così è Corrado Cartoni, uno dei consiglieri del Csm autosospesi per la vicenda degli incontri in hotel con magistrati e due deputati del Pd, Luca Lotti e Cosimo Ferri, ex leader della corrente Magistratura Indipendente.
Lo dice arrivando all’assemblea di Magistratura indipendente, la corrente di destra dei magistrati, al centro dello scandalo che ha travolto il Consiglio superiore della magistratura. “Se confermate le notizie di stampa – dichiara Pasquale Grasso, Presidente dell’Associazione nazionale magistrati e aderente Magistratura indipendente – si tratta di una cosa gravissima, perché si sarebbe verificata quella che ho chiamato una cessione di sovranità, cioè il contrattare con un politico imputato presso la procura di Roma la scelta del capo di quella procura. Serve – aggiunge un passo indietro nella misura in cui abbiano attuato le condotte inappropriate che gli vengono attribuite”. Dopo mezzogiorno Cartoni, Criscuoli e Lepre arrivano all’hotel luogo dell’assemblea. “No, nessun passo indietro oltre all’autosospensione” afferma Criscuoli. Poi in apertura di assemblea i giornalisti vengono invitati a lasciare la sala. In quel momento arriva anche Antonio Lepre. L’assemblea si svolge a porte chiuse e i cronisti vengono allontanati anche dall’area antistante la sala
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez