Il mondo FQ

Elezioni amministrative, 1200 candidati hanno firmato impegno a prevenire e combattere mafie e corruzione

L'appello, lanciato dall'associazione Avviso Pubblico, è stato sottoscritto da politici provenienti da 12 regioni e circa 150 comuni. La maggior parte dal nord, tra cui Chiamparino, pochi dal sud. Alla fine del mandato, agli amministratori verrà presentato il conto delle promesse realizzate
Commenti

Più di 1200 candidati alle prossime elezioni Amministrative e Regionali hanno firmato l’appello a prevenire e combattere mafie e corruzione lanciato dall’associazione Avviso Pubblico lo scorso 18 aprile. Nel farlo, hanno preso diversi impegni: lotta alle ecomafie, tutela dell’ambiente, educazione alla legalità, accesso civico degli atti, contrasto ad evasione, elusione e riciclaggio, prevenzione della corruzione, prevenzione del gioco d’azzardo, trasparenza dei finanziamenti della campagna elettorale e dell’attività politica, sostegno alle vittime del racket e dell’usura, riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Hanno inoltre sottoscritto un codice etico per amministratori.

Tra i firmatari, candidati provenienti da 12 regioni e circa 150 comuni (su più di 3.500 al voto il prossimo 26 maggio), soprattutto da Piemonte (tra cui Sergio Chiamparino), Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. Meno, invece, da Abruzzo, CampaniaLazio, Liguria, Marche, VenetoPuglia e Calabria. Solo un candidato firmatario da Roma capitale. Tra le città con il maggior numero di aderenti ci sono Avellino, Modena, Bergamo, Cremona, Ferrara.

Al termine dei cinque anni di mandato, Avviso Pubblico monitorerà se i candidati hanno rispettato gli impegni e presenterà loro il conto. “Noi seguiremo il loro percorso e coloro che hanno sottoscritto l’appello dovranno dimostrare di essersi almeno impegnati a portare avanti quelle proposte nei consigli comunali e regionali”, spiega Giulia Migneco, responsabile della comunicazione dell’associazione. Un vero e proprio feedback politico, insomma. Preso atto che, aggiunge Migneco, “una cosa è promettere una cosa, un’altra è mettersi d’impegno per realizzarla”. Quella di Avviso Pubblico vuole essere un cambio di paradigma in cui per combattere mafia e corruzione la repressione da sola non basta. Piuttosto, è fondamentale la prevenzione che passa, necessariamente, attraverso il controllo e la partecipazione della società civile.

A questo link la lista dei candidati firmatari dell’appello di Avviso Pubblico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione