Museo Venanzo Crocetti, sempre a Roma, accoglie le opere realizzate dallo scultore in un arco temporale di oltre 70 anni di attività creativa. Vi sono esposte 90 sculture in bronzo e una di marmo, due dipinti su tela e 15 tra disegni e tecniche miste su carta, databili dal 1930 al 1998. Fra le opere, spiccano capolavori come Gazzella ferita e Fanciulla al fiume, entrambe del 34, Ragazza seduta del 46, Bozzetto per la porta di San Pietro in Vaticano del 58, Modella in riposo del 64, La Maddalena del 1973-76, Modella che riordina i capelli dell’85 e Maternità del 98. Tutto il complesso museale è formato dal Museo, dalla sede della Fondazione, dalla Sala polifunzionale e dallo studio dello scultore, che in 50 anni di vita trascorsi in operosa solitudine vi ha creato tanti suoi capolavori e vi ha costruito, con le sue mani, pietra su pietra, tutti questi edifici.

INDIETRO

Cinque piccoli musei d’Italia, un viaggio nella bellezza come talento

AVANTI
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Morto Ieoh Ming Pei, l’archistar che realizzò la piramide del Louvre e il nuovo palazzo della Regione Lombardia

next