Le divergenze registrate nella maggioranza su diversi fronti – tra gli ultimi il Congresso della famiglia a Verona e le adozioni internazionali – attirano critiche sul governo: “Se le divergenze nel governo sono strutturali, il voto non andrebbe escluso”, ha detto il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia a “In mezz’ora” su Raitre. Così l’esecutivo prova a mostrarsi coeso. “Pomeriggio di lavoro e relax in Toscana, parlando di futuro. Buona domenica Amici!”, scrive su Facebook Matteo Salvini, postando una fotografia che lo ritrae insieme a Giuseppe Conte. Il premier e il ministro dell’Interno si sono incontrati a Firenze.
Che, a sua volta, ribadisce sul proprio profilo: “Bel pomeriggio insieme nella campagna fiorentina – scrive il premier commentando l’incontro con il ministro dell’Interno – Bene le parole e le discussioni, rispettando ognuno le idee dell’altro, ma non perdiamo mai di vista la ‘ragione sociale‘ per cui siamo al governo: lavoriamo con la massima concentrazione per gli interessi degli italiani”.
Lo scontro tra i due si era consumato sabato sul tema delle adozioni internazionali. “Sulle adozioni mi aspetto di più dal presidente del Consiglio. Sarò il primo a stimolarlo perché siano più veloci”, aveva detto il segretario della Lega dal palco del Congresso delle famiglie a Verona. “La delega in materia di adozioni di minori italiani e stranieri è attualmente ed è sempre stata in capo al ministro della Lega, Fontana – replicava Palazzo Chigi in una nota – Rimane confermato che bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare nei ministeri tutti i giorni e studiare le cose prima di parlare, altrimenti si fa solo confusione”. “Sono felice che Conte e Salvini si siano chiariti”, ha commentato il vicepremier Luigi Di Maio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez