C’era anche l’assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana nella lista dei 157 passeggeri del volo dell’Ethiopian Airlines precipitato ad alcuni chilometri da Addis Abeba. Sebastiano Tusa era diretto in Kenia, per un progetto dell’Unesco, dove era già stato nel Natale scorso. Era invitato come relatore sulle prospettive dell’archeologia marina in Italia e in Kenia.Sessantasei anni, archeologo e sovrintendente del Mare della Regione, Tusa era stato nominato assessore regionale nell’aprile del 2018 dal governatore Nello Musumeci. Aveva preso il posto di Vittorio Sgarbi.
“Mi hanno chiamato dalla Farnesina non ci sono superstiti…”, dice tra le lacrime la moglie Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice del museo d’arte contemporanea di Palazzo Riso a Palermo. Oltre alla moglie, Tusa lascia due figli (Vincenzo, 28 anni, pure lui archeologo, vive a Londra mentre Andrea, 24 anni, è paleoetnologo).
Figlio del famoso archeologo Vincenzo Tusa, era professore di Paletnologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 2012 era stato indicato come possibile candidato sindaco di Palermo di Futuro e Libertà. Alla fine era stato candidato solo al consiglio comunale senza essere eletto. Si era occupato di scavi archeologici a Pantelleria, a Mozia, in Iran, Iraq e Pakistan. Nel 2008 ha collaborato a un documentario di Folco Quilici sulla preistoria mediterranea a Pantelleria. Tra le ultime campagne di Tusa quelle su una nave romana nelle acque di Gela, quelle al largo di Pantelleria, le ricerche nel mare in cui nel 241 avanti Cristo si svolse la celebre battaglia delle Egadi che concluse la prima guerra punica.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez