Il mondo FQ

Congresso Cgil, Maurizio Landini sarà il nuovo segretario generale, Vincenzo Colla il suo vice: trovato l’accordo

A loro potrebbe affiancarsi, sempre come vicesegretario, Gianna Fracassi per una questione di equilibrio di genere
Commenti

L’ex segretario della Fiom Maurizio Landini come segretario generale e Vincenzo Colla come suo vice: è questo l’accordo a cui si è giunti nella notte dopo lunghe trattative per definire i nuovi vertici della Cgil, che prenderanno il posto di Susanna Camusso, che ha lasciato la guida del sindacato dopo il limite dei due mandati e otto anni. A loro potrebbe affiancarsi, sempre come vicesegretario, Gianna Fracassi per una questione di equilibrio di genere ma su questo punto si sta ancora trattando. In segreteria inoltre, entrerebbero il segretario generale dei chimici Emilio Miceli, colliano, e un altro componente femminile di area landiniana.

L’ufficialità delle nomine arriverà giovedì pomeriggio, quando si riunirà la commissione elettorale, nell’ambito del Congresso nazionale della Cgil a Bari, che porterà appunto all’elezione del suo nuovo segretario generale.  Dal palco, Camusso ha lanciato un appello a Cisl e Uil per “un sindacato confederale davvero unitario“, che finisce per essere rivolto alle dinamiche interne alla stessa Cgil. La scelta del nuovo leader aveva creato una spaccatura all’interno della confederazione, divisa appunto tra Landini, indicato dalla maggioranza della segreteria e quella di Colla, sponsorizzata dallo Spi e i pensionati Cgil.

“Abbiamo deciso che Maurizio Landini si candiderà a fare il segretario generale di tutti, le divisioni hanno portato sempre sciagure“, ha commentato Vincenzo Colla ai microfoni di Rainews24. “L’accordo prevede di dare spazio a tante pluralità e rappresentanza ai nostri gruppi dirigenti. La Cgil è fatta di tanti io che diventano noi. Io penso che abbiamo fatto un accordo con un messaggio importante anche alla politica di sinistra, la cultura progressista deve unirsi”, ha aggiunto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione