Il mondo FQ

Alla Sapienza c’è una cattedra offerta dal re del Bahrain. Che in patria viola i diritti umani

Commenti

All’università di Roma “Sapienza” c’è una cattedra dal titolo particolare: si chiama “Re Hamad per il dialogo inter-religioso e la coesistenza pacifica”. Il titolare è il professor Alessandro Saggioro. La cattedra, inaugurata il 5 novembre, “è stata concepita” – si legge nei documenti ufficiali – “per la formazione e il coinvolgimento dei giovani di ogni parte del mondo al fine di contribuire a combattere terrorismo, estremismo e radicalismi”. Sempre secondo i documenti ufficiali, per il Rettore Eugenio Gaudio “formazione e diffusione della conoscenza saranno il filo conduttore delle attività della nuova cattedra che si inserisce in un sistema di formazione a livello triennale, magistrale, master e dottorato, unico in Italia”.

Fin qui tutto bene. I temi e gli obiettivi sono importanti. E poi che male c’è se quello che potrebbe sembrare un filantropo arabo, magari un po’ megalomane da intestarsela, finanzia una cattedra universitaria?

Attenzione però. Quel re Hamad, prima di essere un filantropo arabo, è Sua Maestà il re del Bahrain Ḥamad bin ʿĪsā Āl Khalīfa, peraltro già beneficiario di una laurea honoris causa proprio alla Sapienza due anni fa.

Le lettrici e i lettori di questo blog sanno bene che nella – cito ancora – “visionaria filosofia” di re Hamad non c’è spazio né per il dialogo né per la coesistenza con chi non la pensa come lui. Chissà come ha appreso la notizia dell’inaugurazione della cattedra universitaria romana Nabil Rajab, pluricondannato per le sue denunce sulle violazioni dei diritti umani? O cosa ne pensa Abdulhadi al-Khawaja, che langue all’ergastolo per reati di opinione? O le sue figlie Mariam e Zainab, entrambe costrette all’esilio. O le centinaia di bahreiniti privati arbitrariamente della cittadinanza, gli intossicati, i torturati e i non curati.

C’è un problema etico e di inopportunità in questa faccenda. Intanto, cerchiamo di renderla più nota.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione