Il mondo FQ

Lega a piazza del Popolo: se la Digos diviene l’esercito padano

Commenti

Le spie del pensiero politicamente corretto sono entrate nel nostro tempo e battono forte. Sui social network è all’opera sin dalla nascita una commissione moralizzatrice che fustiga, sulla base delle risultanze di qualche algoritmo, con sospensioni e censure prevalentemente inappellabili, il destinatario di segnalazioni, più propriamente spiate. Per via di insondabili processi matematici vengono spesso fustigate dichiarazioni banali, anche condivisibili, e lasciati liberi di scorrazzare nel web pensieri violenti contro le persone quando non calunniosi. Ma la spiata, o il giudizio sull’onorabilità altrui, si va facendo strada tanto che i Cinquestelle hanno provveduto a creare uno spioncino virtuale per le segnalazioni sull’altrui condotta immorale o politicamente inopportuna sulla base della evidente valutazione che i militanti di quel movimento siano corpi estranei, perfetti sconosciuti, l’uno nemico dell’altro, riuniti alla rinfusa sotto una bandiera.

Ora la svolta anche nella polizia di Stato, che in teoria dovrebbe arrestare i criminali e non giudicare i pensieri altrui. Alla manifestazione leghista di domenica scorsa, come ha documentato Diego Bianchi a Propaganda Live, la Digos ha cacciato con la forza da piazza del Popolo un signore che reggeva il cartello “Ama il prossimo tuo”. La Digos, nell’occasione in tenuta da spia padana, ha ritenuto dichiaratamente offensiva, proditoria e anti italiana, l’esibizione dell’insegnamento evangelico (infatti tutto nacque a Betlemme, in terra ostile e straniera): una provocazione bella e buona contro il noto ministro dell’Ordine, quello che bacia il crocifisso.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione