Il Global Compact adottato per acclamazione a Marrakech da 164 paesi. Dal patto Onu sui migranti però si sono sfilati diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti – che già nel 2017 si erano smarcati dai colloqui -, il blocco di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) e poi Australia, Austria, Repubblica Dominicana, Ungheria, Lettonia. L’Italia ha annunciato di volere sottoporre il testo all’esame del Parlamento prima di aderire, stessa scelta fatta anche dalla Svizzera.
L’accordo, non vincolante, è stato bersaglio di dure critiche dei nazionalisti e vari Paesi in precedenza hanno fatto sapere che non lo appoggeranno. Il Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration è stato completato alle Nazioni unite a luglio, dopo 18 mesi di negoziati. Venerdì Washington ha nuovamente criticato il testo, etichettandolo come “uno sforzo delle Nazioni unite per avanzare la governance globale a spese del diritto sovrano degli Stati”.
Altri Paesi, guidati dalla Germania della cancelliera Angela Merkel, sono invece in Marocco per appoggiare l’intesa, che per l’Onu potrà aiutare a migliorare la gestione della questione migratoria. Alla vigilia della conferenza, la rappresentante speciale Onu per le migrazioni Louise Arbour ha risposto alle critiche, insistendo sul fatto che il documento non è legalmente vincolante. La tensione sul patto è salita anche in vari Paesi europei, minacciando la stabilità del governo del Belgio e spingendo alle dimissioni il ministro degli Esteri slovacco. Il Belgio è tra i sette Paesi che Arbour ha descritto come “impegnati in ulteriori decisioni interne” sull’accordo, con Italia, Bulgaria, Estonia, Israele, Slovenia e Svizzera.
Considerato il primo documento internazionale sulla gestione delle migrazioni, il Global compact elenca 23 obiettivi per aprire all’immigrazione legale e scoraggiare gli attraversamenti illegali dei confini, mentre il numero di persone in movimento a livello globale è arrivato a oltre 250 milioni. Per i gruppi a difesa dei migranti, tuttavia, non essendo vincolante non fa abbastanza per tutelare i loro diritti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez