Il mondo FQ

Auto, Fca incontra sindacati per discutere investimenti: tutti convocati il 29/11. Solo la Fiom il giorno dopo: “È inaccettabile”

Primo incontro dei nuovi vertici aziendali per discutere del piano di investimenti in Italia: a fine novembre, tutti al Lingotto. Ma la Fiom-Cgil non ci sta, perché è l'unico sindacato ad essere stato convocato in un giorno diverso: "È responsabilità dell’azienda e delle altre organizzazioni sindacali procedere in questo modo"
Commenti

Per la prima volta i nuovi vertici di Fca incontrano i sindacati per discutere del piano degli investimenti previsti dal gruppo negli stabilimenti italiani. Ma l’incontro, secondo la Fiom-Cgil, parte con il piede sbagliato. Perché l’azienda ha convocato tutte le sigle il 29 novembre, tranne i metalmeccanici guidati da Francesca Re David che andranno al Lingotto solo il giorno seguente.

“La decisione dell’azienda di tenere due incontri separati sul futuro industriale e occupazionale di Fca – commenta Michele De Palma, segretario nazionale Fiom e responsabile del settore auto – è inaccettabile. È per senso del dovere nei confronti dei lavoratori che non lasciamo mai i tavoli”. Secondo il rappresentante della Cgil, “è responsabilità dell’azienda e delle altre organizzazioni sindacali procedere in questo modo”, anche perché “in questi anni la Fiom ha sancito accordi negli stabilimenti per far fronte alla mancata saturazione degli impianti”.

Non si sa ancora se ci sarà l’amministratore delegato Mike Manley o tutto sarà affidato al responsabile delle attività europee Pietro Gorlier e al capo delle relazioni sindacali Pietro De Biasi. Certamente si tratta di un appuntamento di rilievo perché si potranno conoscere le missioni produttive degli stabilimenti italiani e i tempi previsti per gli investimenti. Un tassello fondamentale che mancava al piano presentato lo scorso 1 giugno dall’ex ad Sergio Marchionne, scomparso il 25 luglio.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione