Ha senso oggi parlare di nazionalizzazioni? Ilfattoquotidiano.it lo ha chiesto all’ex ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, intervenuto al Forum Ambrosetti di Cernobbio. “Le risposte generiche e un po’ velleitarie a problemi specifici sono solo un modo per creare incertezza quando invece bisogna entrare nel merito del caso per caso”, dice. Non entra poi nel merito dei ricchi contratti di concessione, lui che pure ha un passato da consigliere economico di Palazzo Chigi con Massimo d’Alema, proprio negli anni delle grandi privatizzazioni? “Bisogna vedere caso per caso: se ci sono state irregolarità vanno viste”, risponde. Nessun commento, invece, alle “illazioni” sulle future mosse del governo in tema di conti pubblici, in attesa di poter giudicare i numeri veri. Quanto allo spread, inutile incolpare Draghi: il problema è tutto “nell’incertezza politica”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez