Aveva detto che “la politica viene prima della scienza” e che “la scienza deve essere democratica e quindi deve ascoltare tutti”. Ma il consigliere regionale dei Cinquestelle Davide Barillari non rappresenta il suo movimento. A scriverlo, nero su bianco, è lo stesso M5s con poche righe sul Blog delle Stelle: “Il M5s prende totalmente le distanze dalle dichiarazioni del consigliere regionale del Lazio Davide Barillari. La linea del Movimento sui vaccini è quella messa nero su bianco nel contratto di governo votato dagli iscritti e portata avanti dal ministro della Salute Giulia Grillo“.
Su Barillari si erano scatenate le critiche della maggioranza degli utenti su facebook – dove ha scritto quelle frasi – e poi le polemiche degli esponenti del Partito Democratico. “Le dichiarazioni di Barillari sui vaccini e la scienza sono inquietanti. E la presa di distanza del Movimento 5 stelle è tardiva e imbarazzante” scrive Alessia Rotta, vicecapogruppo del Pd alla Camera. La presa di distanza dei Cinquestelle non è sufficiente nemmeno per il senatore renziano Dario Parrini. “Patetico il M5s che condanna le assurdità anti-vaccini del suo esponente Barillari. Il fatto che conta è l’emendamento-vergogna del Milleproroghe. Con quell’emendamento è più coerente Barillari di qualsiasi ipocrita nota ufficiale ispirata dalla Casaleggio Associati“.
Patetico il M5S che condanna le assurdità anti-vaccini del suo esponente Barillari. Il fatto che conta è l’emendamento-vergogna del Milleproroghe. Con quell’emendamento è più coerente Barillari di qualsiasi ipocrita nota ufficiale ispirata dalla Casaleggio Associati.
— Dario Parrini (@DarioParrini) 7 agosto 2018
Nel suo post Davide Barillari, che è tra i fondatori del Movimento (ha fatto parte dei primi meet-up nel 2007) ed è stato anche candidato presidente del M5s alla Regione Lazio, aveva spiegato tra l’altro che “i politici devono ascoltare la scienza, collaborare, non farsi ordinare dalla scienza cosa è giusto e cosa è sbagliato, accettando le parole della scienza mainstream come dogmi religiosi. Perché la scienza deve essere democratica, e quindi deve ascoltare tutti… Compresi ricercatori e scienziati, che con dati alla mano, contestano il dogma ufficiale”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez