Il mondo FQ

Fenomenologia dello spread

Commenti

Puntualmente torna a materializzarsi. Senza farsi attendere, principia sempre di nuovo a palesarsi. In forma impalpabile e minacciosa. Seminando il panico su tutta la linea. E chiedendo, senza mediazioni, la resa al suo cospetto. È lo spread, il nuovo spettro che si aggira per il mondo.

Ma cos’è lo spread? Qual è la sua obiettiva essenza? Proviamo, senza pretese di esaustività, a definirlo pensando altrimenti. E affrancandoci dallo storytelling egemonico propalato dai pretoriani del turbomondialismo dei mercati sradicati a scorrimento liquido-finanziario illimitato. Potremmo, con Hegel, chiamarla la fenomenologia dello spread. La neolingua anglofona turbocapitalistica lo chiama spread: in realtà è la reazione organizzata della classe dominante apolide-finanziaria allorché le masse nazionali-popolari votano altrimenti rispetto ai suoi desiderata.

Lo spread serve a intimorire le masse mediante spauracchi immaginari, di modo che esse preferiscano rimanere nelle loro catene abbandonando ogni velleità di liberazione. È l’equivalente del latinorum di manzoniana memoria, il capolavoro della neolingua a beneficio dei mercati deregolamentati e della loro classe di riferimento.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione