Faccio parte di una generazione investita dai fallimenti di quelle precedenti, che hanno occupato in fretta e furia ogni spazio divorando ogni risorsa. Lasciandoci in mezzo a tempeste come Tangentopoli, il falso furore meritocratico delle varie autonomie finanziarie di inizio millennio (che ha pervaso enti locali e università per favorire ovvie accumulazioni territoriali), poi la grande crisi finanziaria, l’austerity, fino ai bassi impulsi giovanilisti dei governi dei “figli di” che nascondono solo la tensione verso la “sistemazione” dei pochi a danno dei tanti esclusi dal tavolo delle rappresentanze politiche e sindacali.

A mio avviso, il fenomeno osservato nelle ultime elezioni è stato solo il primo dei possibili smottamenti elettorali che potrebbero verificarsi in Italia nel momento in cui la grande maggioranza degli esclusi iniziasse a contarsi, per poi iniziare a contare sul tavolo della dialettica politica. Bisogna cominciare a parlare, con degno impulso, di redistribuzione dei diritti sociali. Oggi, in una stessa stanza, possono convivere lavoratori con mansioni simili ma costretti a vivere su pianeti diversi, in termini di diritti e tutele. Il mondo del lavoro ci sta abituando a queste ciniche dicotomie.

La religione farisaica della meritocrazia, agitata in modo poco credibile proprio da chi, nella propria vita, ha accumulato assai pochi meriti, ci sta abituando ad accettare discriminazioni in aperto conflitto con i principi della Costituzione e con il buon senso. Ben si sa come sia possibile attribuire meriti a curricula gonfiati da anni di privilegi negli accessi alla formazione e alle opportunità. Con il risultato di fare apparire geniale un brocco o un furbastro sostenuto da qualche congrega.

E’ necessario avviare percorsi di inclusione di milioni di lavoratori, farli transitare nella sfera dei diritti, per diffondere fiducia e capacità di spesa tra le famiglie. Oggi, un precario non può nemmeno accedere al credito per l’acquisto di un elettrodomestico. In molti questo neanche possono capirlo, perché non lo vivono sulla propria pelle. Altri vi pongono rimedio sostenendo i propri figli, attingendo dai propri risparmi o dalle proprie residue tutele. Anche questo è ingiusto e iniquo. Si estende, sotto traccia, il peso e l’impatto di quei fallimenti politici.

Fino a quando varranno le leggi della democrazia il numero potrà essere decisivo nella riorganizzazione degli equilibri. Questo suscita allarme e ci fa intendere bene a cosa puntino le narrazioni fasulle di certi commentatori che provano a derubricare, banalizzando, le istanze di cambiamento di una grandissima fetta di elettorato. Non confondiamo le legittime istanze di rappresentatività, di adesione alla sfera dei diritti, con la cinica taccia di assistenzialismo. Non ci deve sorprendere questo atteggiamento servile di alcuni personaggi invitati nei salotti per portarvi posizioni distanti anni luce dalle reali condizioni del Paese.

Mi sorprende molto di più il perdurante silenzio degli esclusi, ancora privi di rappresentanza politica e sindacale nel nostro Paese. Penso ai precari, ai sottoccupati, ai disoccupati, ai pensionati minimi, ai neet che accettano la contraddizione di essere maggioranza numerica pur non avendo alcuna rappresentanza politica e sindacale (per chi lavori). Né la rivendicano, per paura di chi possa chiudere il rubinetto del rinnovo contrattuale, dopo pochi mesi. Il precario, fuori da ogni contrattazione collettiva, vive da solo la propria marginalità in un’asimmetria di interessi al limite dell’umanità. Penso ai meridionali che sono tornati dall’estero e dal nord per contribuire con decisione a spintonare il potere e i suoi equilibri perversi. Lasciando a bocca asciutta decine di vecchi curatori di clientele.

Camus scriveva: “La rivolta è propria all’uomo avvertito, che abbia coscienza dei propri diritti”. Se non si prende consapevolezza del proprio stato si vive male la propria condizione di cittadini e di elettori. “Tacere è lasciar credere che non si giudichi né si desideri niente e, in certi casi, è effettivamente non desiderare niente”. E’ il grande obiettivo del potere ridurci a consumatori senza tensione ideale, se non la pulsione all’acquisto. Ho visto personalmente i treni pieni di giovani nei giorni del voto. Ragazzi, coi vostri visi puliti, tornate più spesso. Abbiamo bisogno di voi. Qui c’è puzza di marcio. Qui hanno confuso le priorità con le utopie. Noi, dunque, siamo utopisti!

Articolo Precedente

Desiderio nel rapporto di coppia, come riaccenderlo quando rischia di spegnersi

next
Articolo Successivo

La festa al papà

next