Scoperta dai carabinieri una discarica abusiva in un’area archeologica a Roma. Ad eseguire il decreto di sequestro preventivo dell’intera area, emesso dal gip di Roma su richiesta della procura, i carabinieri della Compagnia Casilina, della Stazione Appia e del Nucleo Investigativo del Gruppo Tutela forestale di Roma. Il provvedimento riguarda un terreno di circa tremila metri quadrati in via Lucrezia Romana zona Osteria del Curato, dove nei giorni scorsi i carabinieri hanno sorpreso un bosniaco mentre sversava illecitamente rifiuti speciali trasportati su un autocarro. Le successive verifiche hanno accertato che l’area, di proprietà comunale, era stata adibita a discarica e che erano presenti altri cumuli di rifiuti speciali, anche pericolosi. Due i denunciati, tra i quali un appartenente alla famiglia Casamonica per invasione di terreni ed edifici. Per gli inquirenti avrebbe consentito ai due romeni di alloggiare, dietro corrispettivo in denaro, in una roulotte in disuso nel terreno sequestrato, fornendo energia elettrica da un contatore manomesso, installato in una vicina proprietà riconducibile alla famiglia Casamonica
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez