di Germano Fiore
Scrivere da psicoanalista delle elezioni politiche significa percorrere un crinale scivoloso. L’uso becero dello strumento “Psi” fatto oltreoceano, leggi le diagnosi poste a Donald Trump, omologato in patria da famosi occhialuti colleghi rende l’operazione ardita.
Tuttavia, un’idea mi appare di evidente chiarezza e i dereistici flussi elettorali del Vespa nazionale, con annesse analisi del voto, richiedono più di un Morellino di Scansano per essere tamponati.
Come dotto strumento euristico utilizzerò la storia di un film abbastanza idiota, spero noto esclusivamente a me e ad altri divoratori seriali di pellicola senza troppi peli sullo stomaco. L’oggetto in questione è Qualcuno come te, del 2001, in cui Ashley Judd, delusa d’amore, si finge psicologa e postula il “teorema della mucca nuova” (titolo del romanzo da cui il film è tratto). Questa illuminante teorizzazione, candidamente smentita dal finale romantico-kleenex dell’opera, è sintetizzabile così: gli uomini tra una donna/mucca già nota ed una donna/mucca ignota, scelgono l’ignota, la nuova.
È una verità, indiscutibile. Il desiderio implica la mancanza, l’assenza, la scoperta, l’ignoto, l’opaco distinguere tra fiotti di luce.
Ed è questo ciò che capita oggi, la ricerca della mucca nuova. In un’epoca post-ideologica (da almeno 15 anni), post-liquida a tratti gassosa (da almeno cinque minuti, mi è venuta in diretta mentre scrivevo), post-terrore di crisi economiche (da almeno tre anni), post-Facebook (fatevi Snapchat sennò avete più di 40 anni) non è la “pancia”, divenuta ormai luogo delle più oscure emozioni elettorali, a governare il voto, bensì la mucca nuova: il desiderio di novità. Ed è questo l’eidos in comune tra Di Maio e Salvini, desiderio di novità, null’altro. Non redditi di cittadinanza ed espulsioni di gruppo: mucche nuove, desiderio di nuovo.
E il desiderio è il motore del nostro divenire.
Mi si dirà che si parla di governo della nazione, di cose alte, e che il desiderio è fragile e volubile ma tant’è: fluisce. Flussi elettorali, fluirà.
Mi si dirà che una mucca non è Giocasta, vero: è Giocasta 2.0 in epoca gassosa.
@sunballo
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez