Il mondo FQ

Manovra correttiva, addio alle monete da 1 e 2 centesimi. Meno dura la stretta sull’Ace: si sgonfia il regalo alle banche

Via libera all'emendamento che dispone lo stop al conio delle monetine dal 2018. Si alleggerisce l’inasprimento dei criteri per le agevolazioni fiscali alle imprese che investono per ricapitalizzarsi
Commenti

Si sgonfia il “regalo di primavera” alle banche in crisi. Passa, invece, la norma che dal 2018 elimina le monetine da 1 e 2 centesimi di euro. La commissione Bilancio della Camera sta votando gli emendamenti alla manovra correttiva. E tra le proposte che hanno avuto il via libera, oltre alla nuova disciplina del lavoro occasionale osteggiata da Mdp, c’è l’allentamento della stretta sull’Aiuto alla crescita economica (Ace) da cui derivava un forte effetto positivo sui conti delle imprese reduci da consistenti ricapitalizzazioni e forti perdite. Come Mps, che grazie alla riduzione dell’Ace e al conseguente allargamento della base imponibile avrebbe avuto un vantaggio pari a 891 milioni in termini di recupero di crediti fiscali differiti (Dta).

La riformulazione dell’emendamento a prima firma Sergio Boccadutri (Pd) alleggerisce l’inasprimento dei criteri per le agevolazioni fiscali alle imprese che investono per ricapitalizzarsi. L’Ace, di per sé, incentiva la capitalizzazione delle imprese permettendo di dedurre dal reddito imponibile un importo corrispondente all’incremento di capitale moltiplicato per un rendimento nozionale prestabilito. Quest’ultimo, già ridotto con la legge di bilancio 2017, era stato ulteriormente diminuito con la prima versione della manovrina. E’ su questo punto che interviene l’emendamento: scompare la riduzione a cinque anni del periodo di riferimento per la determinazione su cui determinare l’aiuto alla capitalizzazione delle imprese e viene rimodulato il coefficiente di remunerazione del capitale a partire dall’ottavo periodo di imposta fissandolo all’1,5%, mentre per il 2017 la percentuale sarà dell’1,6%. In via transitoria, per il primo triennio di applicazione, l’aliquota è al 3% per il periodo d’imposta in corso. Al 31 dicembre 2014, al 31 dicembre 2015, al 31 dicembre 2016 l’aliquota viene fissata rispettivamente al 4%, al 4,5% e al 4,75%.

Via libera, poi, all’emendamento che ferma dall’1 gennaio 2018 il conio delle monetine da uno e due centesimi. Di conseguenza si arrotonderà per eccesso o per difetto al multiplo di cinque centesimi più vicino. Il garante per la sorveglianza dei prezzi verificherà l’impatto della misura, anche se il Codacons già lancia l’allarme paventando “una raffica di rincari a danno dei consumatori”. Le monetine già esistenti restano in circolazione. Il risparmio derivante dallo stop al conio andrà al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione