Il punteggio, netto, mai in bilico, dice tutto di un successo quasi facile se non si fosse trattato di una finale. La Lazio è durata una decina di minuti, i primi, in cui ha provato ad aggredire l’avversario sospinta dal tifo del suo stadio. E ha pure colpito un palo con Keita, in un avvio ad altissima intensità. Poi il 3-5-2 dei biancocelesti si è perso nella ragnatela bianconera, nelle maglie granitiche della Bbc, nei fraseggi tra le linee di Dybala e Dani Alves. Difficile dire se le scelte del pur bravissimo Simone Inzaghi fossero giuste o meno. Magari la Juve era solo troppo più forte, o la Lazio semplicemente in serata no. Certo la squadra biancoceleste stavolta è apparsa un po’ come un pugile andato all’attacco con la guardia troppo bassa. E lo strapotere bianconero sulle fasce, con gli incroci fra trequartisti e terzini a prendere in mezzo i fluidificanti avversari, ha fatto la differenza. Da qui nasce il gol che spacca la partita.
Un arcobaleno meraviglioso da fascia a fascia, dal sinistro di Alex Sandro che inventa un traversone di 40 metri al destro di Dani Alves che conclude al volo da campione. Un pugno in pieno viso per la Lazio, manna dal cielo per Allegri, che di lì in poi ha potuto giocarsi il match proprio come l’aveva preparato: attesa bassa, ripartenze fulminanti. Solo con un avversario ancor più sbilanciato e stordito dallo svantaggio. L’uscita di Parolo per infortunio è classica pioggia sul bagnato. Infatti Strakosha prova a fermare l’emorragia con un tuffo su Dybala e un autentico miracolo su Higuain sottomisura, ma il raddoppio è solo questione di tempo: arriva su angolo, con Bonucci come sempre puntuale nell’inserimento ma lasciato troppo solo. La Lazio si è già sciolta. La finalissima praticamente è finita dopo 25 minuti.
I biancocelesti impiegano tutto il primo tempo a riprendersi. Poi rientrano dagli spogliatoi con Felipe Anderson (al posto di Bastos) e la voglia di provare almeno a riaprire la sfida. Tanto coraggio, poca lucidità: come quella che manca a Immobile per spingere dentro da due passi la palla che magari avrebbe potuto davvero cambiare le cose. O a Keita, che spara fuori da buona posizione. Difficile, così, segnare due reti alla Juventus, che potrebbe invece sfondare in contropiede: ha pure un paio di occasioni con Higuain, ma si limita ad amministrare, centellinare le energie. La testa è altrove, già prima del 90′ e del fischio finale. Quando il migliore della Lazio sarà ancora il portiere Strakosha, simbolo di una sconfitta che non ammette recriminazioni. Ha vinto la Juve, come al solito. Festeggia, certo, ma stavolta con moderazione: è solo il primo passo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez