In un recente articolo pubblicato da Fanpage.it, si legge: “Non tutte le vagine sono uguali: si può creare una lista di cinque differenti vagine”. In molti altri articoli online, a volte anche in tv o nelle riviste divulgative, da parte di artiste (anche femministe) e purtroppo anche da parte di sessuologi, per i genitali esterni femminili vengono usati i termini “vagina” e “labbra vaginali”. Ma la vagina è un organo interno e non ha delle “labbra”. Perché il termine scientifico corretto non viene usato?
I genitali esterni femminili si chiamano “vulva“, non “vagina“. Usare “vagina” per i genitali esterni condiziona la percezione femminile, creando nella mente delle donne un’immagine sbagliata dei propri organi sessuali, e fa credere che “lì” ci sia solo la vagina, cioè solo un orifizio (si può definire “infibulazione psicologica”?). Per questo, si può parlare anche di “cultura del buco” (vedi la pornografia), che condiziona gli uomini e contribuisce all’oggettivazione delle donne che vengono considerate solo oggetti sessuali.
Tutti i maschi, fin da bambini, imparano a conoscere i loro organi genitali esterni. Dopo i nomi “infantili” apprendono i termini scientifici e poi anche quelli “volgari”, ormai usati senza problemi non solo nella vita quotidiana, ma anche dai mass-media e dalle donne, il che è senza senso (perché non usano i nomi degli organi genitali femminili?). Anche le bambine dovrebbero conoscere i nomi scientifici dei loro genitali esterni, ma questo è possibile solo se alle mamme, a tutte le donne, si spiega che sono parole da usare senza vergogna. Per questo è importante che i sessuologi facciano una corretta educazione sessuale attraverso i media e nelle scuole: chiaramente questi termini scientifici dovrebbero essere usati anche in Tv senza imbarazzo.
Nelle pagine che seguono trovate tutto quello che c’è da sapere sull’anatomia dei genitali esterni femminili.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez