
Il consorzio Sol Calatino di Ragusa, citato più volte nell’inchiesta, fa parte dell’associazione temporanea d’imprese Casa della Solidarietà, che metteva insieme aziende legate ad ambienti politici di centrodestra e di centrosinistra: dal consorzio Sisifo, iscritto a Legacoop, fino a Senis Hospes e La Cascina, vicine a Comunione e Liberazione. Si tratta delle stesse cooperative che gestiscono anche altri centri nel resto d’Italia e che nel 2014 vincono la gara d’appalto per la gestione di Mineo: un bando da 100 milioni di euro, poi bloccato dal presidente dell’Anticorruzione Raffaele Cantone, che lo ha definito “un abito su misura”. “Tutti i sindaci appartenenti al consorzio – ha raccontato Odevaine – si sono riuniti con Paolo Ragusa per spartire il numero delle assunzioni da fare”.
A livello nazionale Ncd ha preso il 3 o 4%, in quella zona ha preso il 40%”
Alla fine “lo schema Mineo” porta i suoi frutti: alle europee del 2014 in Sicilia Ncd elegge Giovanni La Via con più di 56mila preferenze. Nel suo partito è il primo degli eletti a Bruxelles: prende addirittura diecimila voti in più rispetto a quelli raccolti da Maurizio Lupi, che all’epoca era ancora ministro. “A livello nazionale – spiegherà poi Odevaine – credo che il Ncd ha preso il 3 o 4 percento, in quella zona ha preso il 40 percento”. Ovviamente c’è anche chi non ci sta. Come Valerio Marletta, sindaco di Palagonia con Rifondazione Comunista che ai magistrati racconta: “tutti quelli del mio paese entrati al Cara sono miei avversari politici e questo perché non sono entrato nel consorzio. Posso affermare con ragionevole certezza che, se avessi deciso di aderire, come comune, al consorzio, avrei verosimilmente avuto a disposizione un pacchetto di assunzioni“. Sarà un caso, ma appena ieri il deputato Erasmo Palazzotto, ha denunciato un tentativo d’insabbiamento della relazione su Mineo da parte della commissione parlamentare d’inchiesta sui centri d’accoglienza. “Tutte le persone di spicco coinvolte dalle indagini su Mineo sono legate a Ncd”, ha dichiarato il deputato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez