Non solo la Napoli del sindaco Luigi de Magistris, ma in Campania anche le roccaforti del Pd hanno votato No alla riforma. Dalla città di Salerno, dove per la prima volta l’influenza del presidente della Regione Vincenzo De Luca non è bastata a portare a casa la vittoria del Sì, ad Agropoli, comune di 21mila abitanti. Lo stesso guidato dal sindaco Franco Alfieri, indicato come esempio perfetto di voto clientelare proprio dal governatore della Campania, nel corso di una riunione con oltre 300 amministratori locali, la cui registrazione è stata pubblicata da ilfattoquotidiano.it. Alfieri si è affrettato a precisare: “Non è un voto contro di me”. Schiacciante la vittoria del No anche a Ercolano, in provincia di Napoli, comune guidato dal sindaco del Pd Ciro Buonajuto, molto vicino sia al premier Matteo Renzi, sia al ministro Maria Elena Boschi, tanto da essere stato scelto per presentare La Leopolda dello scorso anno. E Buonajuto, così come il segretario del Pd nella provincia di Salerno Nicola Landolfi, sentiti da ilfattoquotidiano.it parlano di un voto regionale “che rispecchia quello nazionale” e che è più legato a una “evidente bocciatura della riforma” piuttosto che al potere di un sindaco o un governatore.

I DATI DELLA REGIONE – Ma andiamo ai numeri. In Campania l’affluenza è stata del 58,88%. Il 68,52% degli elettori ha bocciato la riforma, mentre il 31,48% ha votato per il Sì. Nonostante in poco più di un mese, Renzi sia andato in Campania sei volte, firmando anche il Patto per Napoli con il nemico di sempre Luigi de Magistris. In provincia di Caserta il record con il 71,69% per il No e il 28,31% per il Sì, mentre nel Napoletano il No ha raggiunto quota 70,38%, mentre il Sì si è fermato al 29,62%. Nella provincia di Avellino la vittoria del No è stata raggiunta con il 61,30% (contro un 38,70%), nel Beneventano con il 67,03% (per il Sì il 32,97% dei voti). Infine, in provincia di Salerno il Sì ha ottenuto solo il 35,31% dei voti, mentre il No è arrivato al 64,69%. “Gli elettori hanno respinto in modo netto la proposta referendaria – ha commentato il presidente della Regione Campania – Ogni votazione è una lezione da comprendere, e su cui riflettere. A maggior ragione in questo caso, di fronte ad un risultato perentorio e generalizzato”. Per De Luca “oggi è il tempo dell’umiltà e della responsabilità, in una fase che si annuncia difficile per l’Italia”.

A SALERNO ERA SCHIERATA TUTTA LA FAMIGLIA DE LUCA Ma intanto fa riflettere proprio il dato nella città capoluogo di Salerno. Intanto, perché qui l’affluenza è stata del 66,90%, più alta rispetto alla media regionale. E poi perché nella stessa città dove appena cinque mesi fa, alle elezioni amministrative, ha stravinto con oltre il 70% Enzo Napoli, candidato di De Luca, a votare per il Sì al referendum è stato solo il 39,9% degli elettori, contro il 60,1% che ha voluto dire No alla riforma costituzionale. Per Landolfi “l’espressione di voto è stata largamente omogenea e il voto referendario è una storia a sé”. Dunque i risultati per il segretario provinciale del Pd non sono da collegarsi né a De Luca, né ad altri. Nella città del governatore, di fatto, si sono impegnati in campagna elettorale entrambi i figli: il più giovane Roberto, assessore comunale al Bilancio e il primogenito Piero, a cui il Pd ha affidato il coordinamento regionale dei comitati per il Sì, dove negli ultimi mesi hanno fatto capolino anche il ministro Boschi e il sottosegretario Luca Lotti. Anche Piero De Luca, in linea con quanto dichiarato da Landolfi, ha parlato di “un risultato in media con quello nazionale”. Eppure, che sia stata la bocciatura della riforma in sé o un vento di protesta contro Renzi, nulla ha potuto neppure il potere del governatore De Luca. Così il Cilento ha votato No quasi ovunque.

AD AGROPOLI NON SI RAGGIUNGONO I ‘4000 VOTI’ – È accaduto persino ad Agropoli, il Comune finito nella bufera dopo la pubblicazione della registrazione di una riunione con gli amministratori locali, durante la quale il presidente della Campania invitava tutti a raccogliere voti. “Prendiamo uno notoriamente clientelare come Franco Alfieri – diceva De Luca – che lui sa fare bene la clientela, in maniera organizzata, scientifica”. E poi gli dava il compito: “Fai quello che vuoi tu, ma porta 4mila persone a votare. Vedi tu come devi fare, offri una frittura di pesce”. Non è dato sapere cosa sia accaduto nelle settimane successive. Sta di fatto che il Sì ha perso, ma se Alfieri non ha portato gli ormai famosi 4mila voti, non ci è mancato poi così tanto. Ad Agropoli, infatti, il Sì si è fermato a 3475. Comunque pochi rispetto alle 7300 preferenze per il No, raccolte tra il 67,78% degli elettori. “Non è un voto contro di me” ha infatti dichiarato  Alfieri, mettendo subito i puntini sulle i. Per Alfieri il risultato del referendum non ha un significato politico di sfiducia nei suoi confronti. “I cittadini di Agropoli hanno detto no alla riforma della costituzione – ha commentato il primo cittadino – si tratta di un dato omogeneo, in linea con quello nazionale. Ieri non si votava per le elezioni amministrative”.

A NAPOLI L’ENNESIMA CONFERMA, A ERCOLANO DOCCIA FREDDA – A Napoli l’affluenza è stata del 53,86%. Anche in questo caso, con meno effetto sorpresa, è stato un plebiscito. Con il 68,28% (274.262 voti) ha vinto il fronte del No contro il 31,72% (127.402 voti) per il ‘no’. Ed il sindaco Luigi de Magistris di sassolini dalla scarpa se ne è tolto due in un colpo solo: “Qui in Campania e a Napoli è stato respinto l’accordo sistemico Renzi-De Luca”. E sempre commentando i risultati del referendum: “Credo ci sia bisogno da parte di De Luca e Renzi di un bagno di umiltà e poi si deve tornare a lavorare nel rispetto delle istituzioni”. E se a Napoli il risultato era prevedibile, lo era meno in un altro Comune con guida Pd. Quello di Ercolano, dove sindaco è Ciro Buonajuto. Il No ha vinto con 17.134 voti (ossia il 68,10%), mentre il sì ha ottenuto 8.026 voti (31,90%). “Secondo me si è trattato di un’occasione persa – ha detto a ilfattoquotidiano.it il primo cittadino – ma, al di là delle ragioni del Sì credo sia riduttivo parlare di ‘effetto De Luca’ in merito a una chiara espressione di dissenso verso la riforma costituzionale. Il risultato è stato troppo omogeneo in tutta Italia, per pensare che in ogni regione si sia votato pro o contro qualcuno”.

Articolo Precedente

Referendum, la Campania vota No. Ora il Pd deve fare i conti con il De Luca perdente

next
Articolo Successivo

Referendum: vincono il No e la dignità nazionale, perdono i mercati (per ora)

next