E’ stato recuperato anche il corpo di Silvio Anzola, il sommozzatore rimasto intrappolato venerdì scorso in un cunicolo della grotta della Scaletta a Palinuro, frazione di Centola (Salerno). Nei giorni scorsi i sommozzatori dei vigili del fuoco sono riusciti a riportare in superficie i cadaveri di Mauro Cammardella e Mauro Trancredi, gli altri due sub morti durante la stessa immersione.
Il corpo di Anzola è stato individuato ieri, l’autopsia si terrà domani all’ospedale di Vallo della Lucania (Salerno). L’operazione effettuata dagli speleosub dei vigili del fuoco è stata molto delicata e complessa. “A questo punto – spiega il direttore regionale dei vigili del fuoco Giovanni Nanni – procederemo alla bonifica di tutti i presidi di sicurezza che avevamo posizionato nel corso delle attività”.
Intanto ieri si sono celebrati i funerali di Cammardella e Trancredi. Alle esequie hanno preso parte un migliaio di persone, riunitesi nel piazzale antistante la chiesa S.Maria di Loreto a Palinuro. Cammardella, 49 anni, era titolare di un diving; sposato con Mariarosaria, aveva due figli, Emanuela e Carmelo; Tancredi aveva 59 anni ed era del luogo. Lì tornava, anche più volte al mese, malgrado si fosse trasferito a Pisa dove esercitava la professione di medico.
Con il mare alle spalle è stata celebrata la messa in piazza Virgilio, per consentire a tutti di partecipare: a celebrarle è stato don Claudio Zanini che ha voluto sottolineare l’affetto che tantissime persone, molte giunte anche da molto lontano, hanno voluto testimoniare con la loro presenza. Sulle bare, ricoperte di fiori bianchi, sono state sistemate le immagini dei due sub, entrambi fotografati in un giorno di sole, con alle spalle il mare che tanto hanno amato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez