È il giorno del canottaggio ai Giochi di Rio de Janeiro 2016: l’11 agosto potrebbe regalare altre medaglie all’Italia in acqua. Alle 14.52 il due senza di Abagnale-Di Costanzo, alle 15.24 il due di coppia Battisti-Fossi, alle 15.44 il 4 senza pesi leggeri: tre finali, tre barche azzurre con ambizioni da podio, specie l’ultima. L’obiettivo è migliorare Londra 2012, dove arrivò solo una medaglia. Più tardi sarà tempo di riscatto per Petra Zublasing nel tiro a segno: fidanzata del biolimpionico Niccolò Campriani, favorita e grande delusione nella carabina 10 metri, torna in gara nella distanza più lunga dei 50 metri, a caccia di una medaglia che alla vigilia sembrava tra le più certe. Eventuale finale alle 17, qualificazioni a partire dalle 14.
Queste le finali azzurre da tenere d’occhio in un calendario meno fitto rispetto ai giorni precedenti, ma comunque con tanti appuntamenti. Ad esempio nel tennis. Ieri i match sono tutti stati posticipati causa pioggia: oggi finalmente dovrebbe giocarsi la grande sfida tra Fabio Fognini e il campione in carica Andy Murray, che può valere molto più di un semplice ottavo di finale; chi vince ha la strada spianata fino al podio. Mentre sentono già l’odore della medaglie Sara Errani e Roberta Vinci, tornate a fare coppia per il sogno olimpico: battere le ceche Strycova-Safarova (che hanno eliminato le sorelle Williams) vorrebbe dire andare a giocare come minimo per il bronzo. Una medaglia storica per il tennis olimpico italiano. Incontri a partire dalle 17, meteo permettendo.
Alle 14 fari puntati sul debutto assoluto ai Giochi del golf, con l’Italia che punta sul giovane Matteo Manassero. Alle 15.20 il Setterosa di pallanuoto in acqua contro l’Australia. Nel pomeriggio anche vela e canoa, serata più rilassante del solito: a partire dalle 21 inizia il programma del ciclismo su pista, dopo aver archiviato la strada con le ultime prove a cronometro (e l’ottimo quinto posto di Elisa Longo Borghini, già bronzo in linea); alle 21.30 ancora Lupo-Nicolai nel beach-volley, prima del programma del nuoto a notte fonda, quando Luca Dotto intorno alle 3 cercherà l’ingresso in finale nella gara più veloce, i 50 stile libero.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez